Categories: Notizie

Arriva il ciclone dalla Groenlandia: la fine del caldo estivo si avvicina in Italia

Con l’estate che giunge al termine, l’Italia si prepara a ricevere un potente ciclone proveniente dalla Groenlandia. Secondo le previsioni meteorologiche di Lorenzo Tedici, esperto di www.iLMeteo.it, nei prossimi giorni il clima subirà un cambiamento radicale, con l’atteso cedimento delle temperature e l’irruzione di maltempo su gran parte del territorio nazionale. La fine delle giornate assolate è imminente, e con essa si preannunciano temporali e un significativo abbassamento delle temperature.

Gli ultimi scampoli di caldo africano

Temperature elevate nel sud e al centro

Prima dell’arrivo del maltempo, l’Italia godrà ancora di un breve periodo di caldo. Nelle prossime ore, il Sud vivrà un’onda calda, con temperature che raggiungeranno punte elevate di 35-37°C in Sicilia e Sardegna. Località come Catania e Siracusa sperimenteranno il picco di questa ondata di calore. Anche nel centro, città come Firenze, Terni e Roma potranno registrare temperature comprese tra i 33 e i 34 gradi. Nel frattempo, al Nord si avrà una sensibile diminuzione delle temperature, con Milano che non supererà i 30 gradi e Torino che si fermerà intorno ai 26.

Tempeste in arrivo

Tuttavia, l’idillio di caldo afoso sarà rapidamente interrotto. Si prevede che, nelle prossime ore, si verifichino già i primi temporali, in particolare al mattino e principalmente al Sud e in Sardegna. In seguito, le tempeste si sposteranno verso le Alpi, l’Appennino e il Piemonte, marcando il passaggio a condizioni meteorologiche più instabili. A partire da domani, il centro e il nord dell’Italia inizieranno a risentire del deterioramento atmosferico, dando il via a fenomeni temporaleschi più frequenti.

L’arrivo della perturbazione groenlandese

Impatto e intensità del maltempo

Lorenzo Tedici descrive l’arrivo della perturbazione groenlandese come un evento decisivo e violento per il nostro paese. Lo scontro tra l’aria polare marittima e il caldo dell’estate mediterranea genererà condizioni meteorologiche estreme. Le prime regioni colpite saranno quelle del Nord e della Sardegna, per poi estendersi rapidamente verso le aree tirreniche, dalla Toscana alla Calabria. Si prevede quindi una forte intensificazione delle piogge, accompagnata da un abbassamento della temperatura, inducendo un clima fresco e instabile che si diffonderà dall’ovest verso il sud-est.

Le incertezze del meteo

Tuttavia, l’evoluzione di questo sistema meteorologico rimane incerta. Tra venerdì e sabato pomeriggio, le condizioni potrebbero migliorare temporaneamente, con una fase più soleggiata. Ma dalla sera di sabato, nuove tempeste potrebbero colpire gran parte del centro-nord, riportando le condizioni di instabilità atmosferica. Il caos meteorologico sembra quindi persistere, con un quadro altamente variabile che segnerà il passaggio da un’estate calda a un inizio autunno perturbato.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Martedì 3: transizione verso l’instabilità

In particolare, martedì 3 settembre prevede un incremento dell’instabilità al nord-ovest, con temporali previsti sui settori montuosi e zone limitrofe al centro. Al sud, le aree più colpite dal maltempo saranno la Campania, la Calabria, la Puglia e la Basilicata, dove i rovesci non mancheranno.

Mercoledì 4: temporali in avanzamento

Mercoledì 4 settembre, il maltempo si intensificherà ulteriormente, con temporali che colpiranno l’arco alpino e si estenderanno alla Pianura Padana. Anche al centro, rovesci sparsi saranno possibili, mentre le coste potranno beneficiare di un clima meno perturbato. Nel sud, sarà la Basilicata a dover affrontare le prime avvisaglie di instabilità.

Giovedì 5: l’arrivo del ciclone

Da giovedì 5 settembre, il maltempo assumerà caratteristiche forti sul versante nord, con un inverno anticipato che porterà freddo e pioggia su gran parte delle regioni italiane. Al sud, i temporali si estenderanno dalla Campania verso le altre regioni meridionali, segnando un cambiamento netto e drammatico nel clima.

Tendenza generale: instabilità persistente

In sintesi, le previsioni indicano un aumento dell’instabilità tra venerdì e sabato, prima di prepararsi a una fase di forte maltempo che avvolgerà nuovamente l’Italia da domenica 8 settembre fino al giovedì 12. Gli italiani possono quindi prepararsi a giorni di pioggia, frescura e condizioni meteorologiche avverse, segnando così la fine di un’estate che sarà ricordata per le alte temperature e il sole splendente.

Giordana Bellante

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

6 ore ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

2 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

3 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

5 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago