scopri 'storia della mia famiglia', la nuova serie su netflix con scalera, scarpetta e caiazzo, disponibile dal 2025
Il nuovo dramedy ‘Storia della mia famiglia’, diretto da Claudio Cupellini, si propone come un tributo alle famiglie moderne, quelle che si formano per scelta e non solo per legami di sangue. Disponibile su Netflix a partire dal 19 febbraio 2025, la serie affronta temi di libertà, speranza, amore e amicizia, ma anche di difficoltà e lutti, in un racconto che si distacca dall’idea tradizionale di famiglia perfetta.
La narrazione si concentra su Fausto, interpretato da Eduardo Scarpetta, il quale, nel suo ultimo giorno di vita, decide di affidare i suoi figli a una famiglia alquanto peculiare. Questa famiglia è composta da Lucia (interpretata da Vanessa Scalera), il fratello Valerio (Massimiliano Caiazzo) e gli amici Maria (Cristiana Dell’Anna) e Demetrio (Antonio Gargiulo). La serie esplora le dynamiche di questa famiglia allargata, mettendo in luce le loro ombre e le sfide quotidiane che affrontano. Fausto, con la sua malattia, diventa il catalizzatore di una storia che invita a riflettere su come affrontare il dolore e il futuro.
Scarpetta ha rivelato di aver preparato il suo ruolo studiando la malattia che ha colpito suo padre, cercando di rappresentare in modo autentico le difficoltà respiratorie e l’affanno che ne derivano. Questo approccio ha contribuito a rendere il personaggio di Fausto estremamente realistico e toccante.
Secondo Claudio Cupellini, la serie è un “altalena di sentimenti” che celebra le famiglie contemporanee, sottolineando l’importanza di abbracciare il cambiamento. Filippo Gravino, creatore della serie, ha dichiarato che è fondamentale non avere un atteggiamento di condanna verso le nuove forme di famiglia. La serie invita a riflettere su come la famiglia non debba necessariamente seguire schemi rigidi, ma possa essere un concetto più fluido e personale.
Massimiliano Caiazzo ha aggiunto che l’idea di famiglia è più un concetto che una realtà fissa, e che spesso ci si sente costretti a seguire aspettative sociali che possono allontanarci dalla vera felicità. La serie, quindi, si propone di raccontare l’essenza delle famiglie di oggi, quelle che si formano attraverso scelte consapevoli e legami affettivi, piuttosto che solo attraverso il sangue.
La figura di Lucia, interpretata da Vanessa Scalera, rappresenta una madre imperfetta, lontana dai modelli tradizionali. Scalera ha dichiarato che Lucia è una madre “giusta così com’è”, nonostante le sue imperfezioni e le difficoltà che ha affrontato nella vita. La sua interpretazione sfida l’idea che le madri debbano necessariamente incarnare figure idealizzate, come quella di Maria di Nazaret.
Lucia si confronta con le personalità dei suoi figli, in particolare con Fausto, un personaggio complesso che ha sempre cercato di controllare le vite degli altri. Questa dynamica mette in luce le sfide che le madri devono affrontare nel cercare di comprendere e supportare i propri figli, anche quando questi si rivelano difficili da gestire.
In definitiva, ‘Storia della mia famiglia’ si presenta come un’opera che invita a riflettere sulle nuove forme di famiglia, sull’importanza delle scelte e sulla necessità di perdonare e accettare le imperfezioni, creando così una narrazione ricca di emozioni e significato.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…