Asiago si prepara ad accogliere la 12ª edizione di Made in Malga: un evento dedicato ai formaggi di montagna - Occhioche.it
La località di Asiago, in provincia di Vicenza, si appresta a diventare il palcoscenico di Made in Malga, un evento annuale di grande rilevanza nel panorama gastronomico italiano. Dal 6 all’8 settembre e dal 13 al 15 settembre 2024, la città si trasformerà in un vero e proprio tempio dei formaggi di montagna, invitando appassionati e visitatori a scoprire la ricchezza delle tradizioni casearie alpine. La manifestazione, che celebra i prodotti tipici dell’Altopiano di Asiago, offre un’opportunità unica per assaporare la qualità e la varietà dei formaggi, immergendosi nel mondo della gastronomia locale.
La 12ª edizione di Made in Malga vedrà una vivace mostra mercato dedicata ai produttori locali di formaggi, dove i visitatori potranno incontrare direttamente i produttori e assaporare le loro prelibatezze. Questa iniziativa non solo valorizza il lavoro degli artigiani, ma offre anche un importante spazio di visibilità per le piccole e medie imprese locali che producono formaggi di qualità. I formaggi in esposizione spaziano dai classici Asiago e Montasio ai più innovativi prodotti a base di latte crudo, tutti accomunati dalla passione e dalla tradizione che caratterizzano la produzione montana.
Un aspetto distintivo della manifestazione saranno le masterclass e le degustazioni guidate, pensate per coinvolgere sia gli esperti del settore sia i neofiti del mondo caseario. Durante queste sessioni, i partecipanti potranno approfondire le tecniche di produzione dei formaggi e apprendere come abbinarli ai vini delle terre alte. Queste attività saranno condotte da esperti del settore, tra cui sommelier e assaggiatori professionisti, garantendo un’esperienza educativa e coinvolgente. Gli eventi saranno arricchiti da laboratori artigianali che inviteranno i partecipanti a scoprire i segreti della lavorazione del formaggio, rendendo ogni incontro un viaggio sensoriale tra sapori autentici e tradizioni.
In concomitanza con Made in Malga si svolgerà anche la quarta edizione del Mountain Beer Festival. Questa iniziativa celebra le birre artigianali prodotte in montagna, offrendo un’ampia selezione di birre locali e specialità uniche. Il festival avrà un programma ricco e variegato, con bancarelle di birrifici artigianali provenienti da diverse zone montane. I visitatori potranno degustare diverse tipologie di birra e imparare a conoscere le tecniche di produzione attraverso esperienze immersive e workshop.
Uno degli aspetti più interessanti del Mountain Beer Festival sarà la possibilità di partecipare a sessioni di abbinamento tra le birre artigianali e i formaggi di montagna. Questi abbinamenti sono pensati per esaltare i sapori dei formaggi e delle birre, creando esperienze gustative indimenticabili. Gli esperti guideranno i partecipanti nell’esplorazione di nuovi profili gustativi, sottolineando la versatilità degli ingredienti locali e il loro legame con il territorio.
Made in Malga 2024 non sarà solo una celebrazione del formaggio, ma anche un’occasione per scoprire la ricca tradizione salumiera di montagna. I visitatori potranno assaporare speck artigianale dell’Alto Adige, salamini tirolesi, würstel in varie versioni, così come la prelibata bresaola. Salumi di cinghiale, cervo e capriolo arricchiranno ulteriormente la proposta gastronomica, permettendo di esplorare il patrimonio culinario montano e i metodi di lavorazione tradizionali.
Non mancheranno altri prodotti di alta qualità, come le specialità di panificazione, aceti balsamici artigianali, confetture di frutta locale, mieli e liquori tipici. Queste delizie rappresentano il risultato di un’accurata selezione di ingredienti e di tecniche di produzione che riflettono il territorio dell’Altopiano di Asiago. Ogni assaggio sarà un’opportunità per comprendere e apprezzare le tradizioni gastronomiche di una regione ricca di storia e cultura.
Un’importante novità dell’edizione 2024 di Made in Malga è l’area “Asiago Experience“. Questo spazio innovativo è stato progettato dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago e offre l’opportunità di approfondire la conoscenza del formaggio Asiago, il suo processo di produzione e le storie dei produttori locali. Gli incontri, ad accesso libero ma con prenotazione, si svolgeranno in collaborazione con l’Associazione italiana sommeliers Veneto e l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio .
All’interno di “Asiago Experience“, saranno organizzati incontri e sessioni di formazione che abarceranno diversi aspetti legati alla degustazione del formaggio e agli abbinamenti con altre tipicità locali. Questa sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati della gastronomia regionale di acquisire nuove conoscenze e affinare le proprie abilità sensoriali, rendendo l’esperienza di Made in Malga ancora più completa e memorabile.
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…