Atac cerca nuovi autisti: opportunità di lavoro disponibile fino al 15 ottobre 2024 - Occhioche.it
Atac, l’azienda di trasporto pubblico di Roma, ha avviato una campagna di selezione per reclutare nuovi autisti. Questo processo mira a formare un bacino di operatori di servizio da cui l’azienda potrà attingere per nuove assunzioni nel prossimo biennio. La gestione della selezione è affidata a Adecco Italia Spa, e le assunzioni saranno effettuate solamente dopo il superamento dell’iter selettivo, che include una visita medica pre-assuntiva.
Il primo tipo di contratto previsto per gli autisti è quello di apprendistato professionalizzante, che avrà una durata di 36 mesi. I lavoratori assunti tramite questo contratto saranno inquadrati nella posizione di “operatore di esercizio par. 140”, secondo quanto stabilito dal contratto collettivo nazionale “Autoferrotranvieri”. Questo contratto prevede un orario di lavoro di 39 ore settimanali e si rivolge principalmente a coloro che desiderano entrare nel mondo del trasporto pubblico, acquisendo competenze specifiche nel campo.
In alternativa, Atac offre contratti a tempo determinato della durata di 24 mesi. Anche in questo caso, la figura professionale rimane la stessa, così come il contratto collettivo nazionale applicabile. Tuttavia, va notato che per i lavoratori assunti con il contratto a tempo determinato, non sarà applicabile il trattamento aziendale ERA1 durante l’intero periodo di validità del contratto. Questa distinzione è importante per chi cerca una maggiore stabilità lavorativa nel lungo termine, dato che il contratto di apprendistato offre maggiori opportunità di crescita e formazione.
Il processo di selezione di Atac prevede diverse fasi. Innanzitutto, verrà effettuato uno screening delle candidature per stilare una graduatoria iniziale, dai cui primi 400 candidati saranno selezionati per il colloquio. Durante i colloqui, i candidati saranno valutati su diversi aspetti, tra cui la gestione dello stress, le capacità relazionali e l’orientamento al cliente. Solo coloro che otterranno un punteggio di almeno 60 su 100 verranno considerati idonei.
Dopo i colloqui, verrà stilata una graduatoria finale basata sui punteggi ottenuti, che rimarrà valida per due anni dalla data di pubblicazione sul sito di Atac S.p.A. Questa graduatoria potrà essere utilizzata per far fronte a ulteriori esigenze di personale dell’azienda. Per accedere alle visite mediche, i candidati ritenuti idonei dovranno superare anche una prova di guida pratica, fondamentale per dimostrare le proprie competenze alla conduzione di un veicolo pubblico.
Per candidarsi alla posizione di “operatore di esercizio”, i potenziali autisti devono soddisfare specifici requisiti. È richiesta un’età compresa tra i 21 e i 55 anni, con la precisione che il limite massimo è fissato a 54 anni e 364 giorni. Inoltre, è necessaria una buona conoscenza della lingua italiana e la titolarità dei diritti politici nel paese di residenza.
I candidati devono essere cittadini italiani, dell’Unione Europea o extracomunitari con un regolare permesso di soggiorno. È obbligatorio possedere una patente di guida di categoria D e una Carta di Qualificazione del Conducente valida, che non presenti limitazioni in termini di chilometraggio o passeggeri. Infine, il titolo di studio minimo richiesto è il diploma di scuola secondaria di primo grado, noto come licenza media.
Gli interessati a lavorare come autisti per Atac dovranno presentare la propria candidatura entro le ore 12.00 del 15 ottobre 2024. La domanda deve essere inviata esclusivamente attraverso una piattaforma online dedicata, disponibile sul sito ufficiale di Atac nella sezione “Lavora con Noi”. È fondamentale rispettare la scadenza, in quanto le domande saranno accettate solo fino a quel momento, e la non osservanza di questo termine porterà all’esclusione automatica dal processo di selezione.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…