Attentato incendiario contro il parco eolico di Vestas a Villacidro: un atto di vandalismo preoccupante - Occhioche.it
Un recente episodio di sabotaggio ha colpito il sito del parco eolico Vestas a Villacidro, in Sardegna, portando alla luce una crescente tensione tra gli sviluppatori energetici e la comunità locale. La notte scorsa, ignoti hanno dato fuoco ai teli di protezione di tre pale eoliche in fase di installazione, aggravando il clima contestativo che circonda questo progetto energetico. La situazione è ulteriormente complicata dalle mobilitazioni dei comitati cittadini, che hanno manifestato oggi a Cagliari contro quella che definiscono “speculazione energetica”.
Durante la notte, un attacco incendiario ha mirato a compromettere l’installazione di un parco eolico nei pressi di Villacidro, un’area nota per il suo naturale splendore ma anche per le tensioni relative ai progetti energetici. I vandali hanno utilizzato bottiglie di plastica riempite di liquido infiammabile per appiccare il fuoco a teli di protezione delle pale eoliche, causando danni ingenti. L’incendio si è rapidamente propagato, annerendo e distruggendo completamente i teli e provocando potenziali danni alle strutture stesse delle turbine.
Subito dopo l’accaduto, i carabinieri della Compagnia di Villacidro sono accorsi sul luogo del delitto per avviare un’indagine. Nonostante non sia stato ancora possibile quantificare i danni, l’atto vandalico rappresenta un punto di svolta nei conflitti legati all’energia rinnovabile nell’area. Gli investigatori stanno cercando di identificare gli autori del gesto, mentre l’indignazione per l’incidente si fa sentire tra le fila delle aziende investitrici, che vedono minacciati i loro progetti di sviluppo.
Oggi, in risposta all’atto incendiario, comitati locali si sono riuniti in corteo a Cagliari per esprimere il loro dissenso verso la costruzione del parco eolico. Per molti residenti di Villacidro e dei comuni limitrofi, il progetto rappresenta una forma di speculazione che non tiene conto delle esigenze e dei diritti della comunità locale. Il corteo ha visto la partecipazione di diverse associazioni ambientaliste e cittadini preoccupati per il futuro del paesaggio e dell’economia locale, sottolineando la necessità di un dialogo più aperto tra aziende e comunità.
I manifestanti chiedono una revisione delle politiche energetiche in Sardegna, evidenziando che le grandi opere indotte dall’industria delle energie rinnovabili devono passare attraverso consultazioni efficaci con le comunità interessate. Le loro richieste includono una maggiore trasparenza e l’implementazione di pratiche sostenibili che non ledano l’ambiente e il patrimonio culturale dell’isola. L’obiettivo è promuovere un’energia rinnovabile che sia davvero sostenibile e che rispetti i diritti dei cittadini.
L’incendio al sito di Vestas è il secondo episodio di vandalismo contro attrezzature eoliche in Sardegna in pochi giorni. Pochi giorni fa, un generatore vicino alla strada provinciale 30 nel Nuorese è stato oggetto di atti vandalici simili, con bulloni svitati che mettevano a rischio la stabilità della turbina. Questi atti sollevano interrogativi su un possibile movimento di opposizione più ampio contro i progetti eolici nell’isola.
Le indagini sulle circostanze di entrambi gli incidenti sono in corso e sono seguite attentamente dai carabinieri, che stanno raccogliendo prove e testimonianze. L’arresto degli autori potrebbe avere ripercussioni significative, sia a livello legale che per i futuri progetti di energia rinnovabile in Sardegna. Ogni atto di sabotaggio non solo danneggia l’infrastruttura esistente, ma minaccia anche la possibilità di un’evoluzione verso un modello energetico più sostenibile nella regione.
Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…
Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…
Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…
Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…
Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…
La miniserie Miss Fallaci, con Miriam Leone, esplora la carriera di Oriana Fallaci e le…