Categories: Notize Roma

Aumento allarmante di malattie infettive prevenibili con vaccini in Europa: morbillo e pertosse in primo piano

Introduzione:

Europa sta assistendo a un preoccupante ritorno di malattie infettive che possono essere efficacemente prevenute con la vaccinazione, come il morbillo e la pertosse. Secondo i dati dell’European Centre for Disease Prevention and Control , nell’Unione Europea tra marzo 2023 e febbraio 2024 sono stati registrati 5.770 casi di morbillo e almeno 5 decessi dovuti a questa malattia. Inoltre, si è osservato un aumento di 10 volte dei casi di pertosse rispetto ai due anni precedenti. Questa tendenza in crescita non è limitata all’UE, ma si estende all’intera regione europea dell’OMS, che include anche paesi dell’Asia centrale, con un aumento dei casi di morbillo di quasi 60 volte in un anno.

1. ‘impatto della pandemia sulle vaccinazioni di routine

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulle vaccinazioni di routine, causando una frenata che ha portato a un aumento dei contagi di malattie infettive prevenibili con il vaccino. La direttrice dell’ECDC, Andrea Ammon, ha espresso la sua preoccupazione riguardo a questa situazione, sottolineando che, nonostante i decenni di progressi nella sicurezza ed efficacia dei vaccini, i paesi dell’UE e dello Spazio Economico Europeo, così come a livello globale, stanno ancora affrontando focolai di diverse malattie prevenibili con il vaccino.

Secondo una dichiarazione congiunta della Commissione Europea, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’UNICEF, nei precedenti tre anni, più di 1,8 milioni di bambini nella regione europea dell’OMS non hanno potuto vaccinarsi contro il morbillo. Questa situazione preoccupa gli esperti, soprattutto per i bambini con meno di un anno che sono ancora troppo piccoli per essere completamente protetti dal vaccino.

2. ‘importanza dell’immunità di gregge e delle vaccinazioni tempestive

Per prevenire la diffusione di malattie infettive come il morbillo e la pertosse, è essenziale raggiungere un’alta copertura vaccinale. ‘ECDC sottolinea che almeno il 95% della popolazione dovrebbe essere vaccinata con due dosi per interrompere la trasmissione del morbillo, evidenziando l’importanza dell’immunità di gregge.

Nel caso della pertosse, è fondamentale assicurarsi che tutti i vaccini raccomandati siano somministrati in tempo. Inoltre, la vaccinazione durante la gravidanza può proteggere i bambini piccoli, come sottolineato dall’agenzia europea.

3. La situazione in Italia e l’aumento dei casi di morbillo

Anche l’Italia sta assistendo a un aumento dei casi di morbillo. Dall’1 gennaio 2024 al 31 marzo, sono stati notificati 213 casi di morbillo nel paese. Questa tendenza è confermata anche dai dati locali: uno studio pubblicato di recente su Eurosurveillance, rivista dell’ECDC, mostra che a Milano da settembre 2023 a marzo 2024, sono stati registrati 30 casi di infezione, otto dei quali hanno richiesto il ricovero.

‘aumento dei casi di malattie infettive prevenibili con il vaccino in Europa e in Italia evidenzia l’importanza di promuovere e sostenere le vaccinazioni di routine, soprattutto in un contesto post-pandemico. Gli sforzi congiunti delle autorità sanitarie, dei governi e delle comunità locali saranno fondamentali per garantire che le generazioni future continuino a beneficiare della protezione offerta dai vaccini.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

23 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago