Ultimo aggiornamento il 23 Gennaio 2024 by Redazione
Aumentano i casi di celiachia in Italia: presentate le nuove linee guida per la diagnosi e la terapia
Negli ultimi anni, il numero di italiani affetti da celiachia è in costante aumento. Attualmente, sono stati diagnosticati 224mila casi, ma si stima che il numero reale sia di circa 600mila, poiché spesso la malattia è asintomatica. Per facilitare la diagnosi e la gestione della celiachia, è stata presentata oggi a Roma, presso il Senato, una roadmap contenente le nuove Linee guida nazionali per la diagnosi e la terapia della malattia celiaca e della dermatite erpetiforme. Questo documento, promosso dalla Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Sige) e pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (Iss), sarà un prezioso strumento per i medici di famiglia e i pediatri.
Secondo Luca Frulloni, presidente della Sige e professore ordinario di Gastroenterologia dell’Università di Verona, le malattie dell’apparato digerente rappresentano la terza causa di ricovero ordinario in Italia e hanno un impatto significativo anche sulla medicina generale. Le nuove linee guida mirano a fornire a tutti i medici uno strumento adeguato per migliorare la diagnosi e la cura dei pazienti affetti da malattie gastrointestinali, contribuendo anche a contenere la spesa sanitaria.
Le linee guida evidenziano alcuni punti chiave che i medici dovranno tenere in considerazione. Innanzitutto, è importante non iniziare una dieta priva di glutine prima di completare l’iter diagnostico. Inoltre, è fondamentale eseguire correttamente la sierologia degli anticorpi antitransglutaminasi IgA e IgA totali. Infine, è sconsigliato fare affidamento sui test delle intolleranze alimentari, in quanto non sono affidabili per la diagnosi della celiachia.
La senatrice Elena Murelli, componente della Commissione Affari sociali, sanità e lavoro pubblico e privato del Senato e promotrice dell’Intergruppo parlamentare su malattia celiaca e allergie alimentari, ha sottolineato l’importanza di diffondere informazioni corrette sulla celiachia attraverso i media. Ancora oggi, molti celiaci sono oggetto di discriminazione e vengono guardati con sospetto, poiché si pensa che la dieta senza glutine sia solo un modo per dimagrire. È fondamentale combattere queste false convinzioni e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla reale gravità della malattia celiaca.
Le nuove linee guida rappresentano un importante passo avanti nella gestione della celiachia in Italia. Grazie a queste indicazioni, i medici saranno in grado di individuare e gestire in modo più efficace i pazienti celiaci, consentendo loro di iniziare una dieta senza glutine e migliorare la loro qualità di vita.