Categories: Notize Roma

Aumento dei femminicidi in Italia: 109 donne uccise nel 2021, con il 70% degli autori italiani e l’85% delle vittime oltre i 30 anni.

109 donne uccise in Italia nel 2023: il report sul pregiudizio e la violenza di genere

Il report “Il Punto-Il pregiudizio e la violenza contro le donne” ha rivelato che fino al 3 dicembre di quest’anno sono state uccise 109 donne in Italia, di cui 90 in ambito familiare o affettivo. In particolare, 58 donne sono state uccise dal proprio partner o ex partner. Questi dati allarmanti sono stati elaborati dal Servizio Analisi Criminale, che ha analizzato i dati delle forze di polizia. Il report è stato presentato alla Direzione Centrale Polizia Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della Ps.

Secondo il report, questi numeri rappresentano solo la punta dell’iceberg di un fenomeno profondo e complesso, ovvero la violenza di genere. Nel 2022, il 58% delle donne uccise in ambito familiare o affettivo è stato ucciso dal proprio partner o ex partner, mentre nel 2021 questa percentuale era del 70%. Nei primi nove mesi del 2023, la percentuale è salita al 65%, rispetto al 59% dello stesso periodo nel 2022.

Modalità di attacco: armi improprie e armi bianche in primo piano

Per quanto riguarda il modus operandi, nel periodo gennaio-settembre 2023, così come nel periodo corrispondente del 2022, l’uso di armi improprie e/o armi bianche è stato predominante negli omicidi volontari di donne in ambito familiare o affettivo. Nel 2023 sono stati registrati 28 casi di omicidio con armi improprie e/o armi bianche, rispetto ai 31 casi del 2022. Inoltre, in 24 casi sono state utilizzate armi da fuoco nel 2023, rispetto ai 18 casi del 2022. Altre modalità di attacco includono lesioni e percosse, che sono state responsabili di 12 omicidi in entrambi gli anni presi in considerazione, e l’asfissia, soffocamento o strangolamento, che ha causato 10 omicidi nel 2023 rispetto ai 12 del 2022.

La lotta contro la violenza di genere continua

Questi dati allarmanti evidenziano la necessità di continuare a combattere la violenza di genere e di adottare misure efficaci per proteggere le donne. Come sottolineato nel report, la violenza di genere è un fenomeno complesso che richiede un approccio multidisciplinare. È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica, educare sul rispetto reciproco e promuovere una cultura di parità di genere. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo sperare di porre fine a questa tragedia e garantire un futuro sicuro per tutte le donne.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago