Categories: Notize Roma

Aumento del 27% dei visitatori al Parco archeologico di Ostia antica nel 2023

Parco archeologico di Ostia antica registra un aumento significativo dei visitatori nel 2023

Il Parco archeologico di Ostia antica ha registrato un notevole incremento dei visitatori nel 2023, con un totale di 314.553 persone che hanno visitato il sito. Questo rappresenta un aumento del 27% rispetto all’anno precedente e un incremento del 34% rispetto al 2019. L’apertura continua dei cinque luoghi culturali del Parco, tra cui l’Area archeologica di Ostia, il Castello di Giulio II a Ostia antica e l’Area archeologica dei porti imperiali di Claudio e di Traiano a Fiumicino, ha contribuito a questo successo.

Il Direttore del Parco, Alessandro D’Alessio, ha commentato l’incremento dei visitatori, affermando: “Un risultato significativo che speriamo diventi una tendenza per gli anni a venire. Continueremo a lavorare per ampliare ulteriormente l’offerta culturale, inclusa la riapertura del Museo Ostiense nel 2024, che sarà completamente rinnovato sia nell’allestimento che nel progetto scientifico”.

Il Parco archeologico di Ostia antica offre una varietà di attività culturali, in collaborazione con CoopCulture. Oltre alle visite guidate tradizionali, sono disponibili attività didattiche mirate, visite guidate tematiche e visite guidate teatralizzate. Inoltre, sono organizzati eventi speciali come spettacoli all’alba e aperture straordinarie delle case dipinte. Il Parco offre anche servizi come audioguide per adulti e bambini, nonché un servizio di navetta elettrica per agevolare la visita degli scavi.

Il Direttore D’Alessio ha sottolineato l’importanza della valorizzazione e della promozione del Parco, così come della manutenzione e della cura del verde e dei monumenti. Ha affermato: “Questo dato conferma che stiamo lavorando nella giusta direzione. La manutenzione ordinaria e la cura dei monumenti sono per noi prioritarie”. Inoltre, il Parco ha registrato un aumento significativo degli accessi al suo sito web e un aumento delle interazioni sui canali social.

Il successo del Parco archeologico di Ostia antica nel 2023 è un risultato positivo che dimostra l’interesse del pubblico per la storia e la cultura. Grazie all’offerta culturale diversificata e alle iniziative innovative, il Parco continua a attrarre un numero sempre maggiore di visitatori. Con ulteriori progetti in corso, come la riapertura del Museo Ostiense, il Parco si impegna a offrire esperienze culturali sempre più ricche e coinvolgenti.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

14 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

15 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 settimana ago