Aumento della sopravvivenza nei 3,6 milioni di italiani con diagnosi di tumore - avvisatore.it
Il cancro rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica in tutto il mondo. In Italia, oltre 3,6 milioni di persone vivono con una diagnosi di tumore, rendendo questa malattia la seconda causa di morte nel paese. Tuttavia, c’è una buona notizia: la sopravvivenza per la maggior parte dei tumori è in aumento.
Il ministero della Salute ha sottolineato questo progresso in un post su X, affermando che “nel 2023 si stimano 395.000 nuove diagnosi”. Questo dato allarmante sottolinea l’importanza di continuare a lavorare sulla prevenzione e sulla ricerca per combattere questa malattia.
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, che si celebra il 4 febbraio, il ministero della Salute lancia un messaggio di sensibilizzazione sulla prevenzione, utilizzando l’hashtag #laprioritàseitu. Questo messaggio mira a promuovere l’importanza di uno stile di vita sano, che può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il cancro.
Il 2 febbraio, presso l’Istituto superiore di sanità (Iss), si terrà il convegno “Close the Care Gap”, promosso da Aiom (Associazione italiana oncologia medica), Fondazione Aiom e Iss. Questo evento riunirà esperti di oncologia per discutere delle sfide attuali e future nella gestione del cancro.
Il convegno si concentrerà su diversi aspetti, tra cui l’accesso alle cure, la qualità della vita dei pazienti e le nuove terapie. L’obiettivo principale è quello di identificare le lacune nell’assistenza oncologica e trovare soluzioni per migliorare la qualità della cura.
La lotta contro il cancro richiede un approccio multidisciplinare che comprenda la ricerca, la prevenzione e la cura dei pazienti. La ricerca scientifica è fondamentale per comprendere le cause del cancro e sviluppare nuovi trattamenti.
La prevenzione è altrettanto importante, poiché molti tipi di cancro possono essere prevenuti adottando uno stile di vita sano e sottoponendosi a controlli regolari. Come afferma il ministero della Salute, “la prevenzione è la priorità”.
In conclusione, la Giornata mondiale contro il cancro ci ricorda l’importanza di continuare a combattere questa malattia. La ricerca e la prevenzione sono le chiavi per ridurre l’impatto del cancro sulla società. Come afferma il ministero della Salute, “la priorità sei tu”.
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…
Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…