Categories: Notize Roma

Aumento positivi antidoping 2022: ciclismo e rugby al top

Aumento dei casi di doping nel 2022: prevalenza di uomini tra i 34 e i 38 anni

Secondo il ministero della Salute, l’anno 2022 ha registrato un aumento dei casi di doping nel mondo dello sport. La relazione annuale sulla tutela sanitaria delle attività sportive e la lotta contro il doping ha rivelato che su 364 atleti controllati in 95 manifestazioni sportive, il 3,3% è risultato positivo ad una o più sostanze vietate.

L’identikit degli atleti positivi è principalmente composto da uomini con un’età compresa tra i 34 e i 38 anni. Questi atleti sono attratti soprattutto dai principi attivi dei cannabinoidi e degli agenti anabolizzanti. La differenza di genere è significativa, con il 4,5% degli atleti maschi risultati positivi e solo l’1,4% delle donne.

I risultati dei controlli antidoping nel corso degli ultimi 20 anni

Nel periodo compreso tra il 2003 e il 2022, sono stati controllati complessivamente 23.620 atleti, con un’età media di 27 anni. Di questi, il 3% è risultato positivo ad una o più sostanze vietate. La percentuale più alta di positività è stata riscontrata nel ciclismo (5,7%) e nel rugby (5,6%). Al terzo posto si trova la pallamano, con il 3% degli atleti controllati risultati positivi.

Atletica leggera, basket e calcio sotto la lente

La relazione del ministero della Salute ha evidenziato che nel corso del 2022 sono stati programmati controlli antidoping su 95 manifestazioni sportive. In 79 di queste manifestazioni, i controlli sono stati effettuati regolarmente. Gli eventi presi in considerazione sono principalmente quelli di atletica leggera, basket e calcio, organizzati dalle Federazioni sportive nazionali, dalle Discipline sportive associate o dagli Enti di promozione sportiva.

Nel corso del 2022, sono stati sottoposti a controllo antidoping 364 atleti, di cui il 39% erano donne e il 61% uomini. Il laboratorio antidoping della Federazione medico sportiva italiana ha rilevato che il 3,3% degli atleti controllati è risultato positivo ad una o più sostanze vietate. La differenza di genere tra gli atleti positivi è aumentata rispetto al triennio 2018-2020, con il 4,5% degli uomini e solo l’1,4% delle donne risultati positivi.

In conclusione, i dati della relazione del ministero della Salute evidenziano un aumento dei casi di doping nel 2022, con una prevalenza di uomini tra i 34 e i 38 anni. Gli sport più colpiti sono il ciclismo, il rugby e la pallamano. È necessario continuare a intensificare i controlli antidoping per preservare l’integrità dello sport e la salute degli atleti.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

1 giorno ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago