Aumento preoccupante: 200 atti discriminatori segnalati in Italia dal 7 ottobre

Aumento preoccupante 200 atti Aumento preoccupante 200 atti
Aumento preoccupante: 200 atti discriminatori segnalati in Italia dal 7 ottobre - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Aumento delle segnalazioni di atti discriminatori in Italia

Dal 7 ottobre al 31 dicembre, l’osservatorio Oscad ha ricevuto ben 200 segnalazioni di atti discriminatori in Italia, rispetto alle 17 segnalazioni dello stesso periodo nel 2022. Questo aumento significativo è stato attribuito in parte al conflitto israelo-palestinese, che ha generato eventi di antisemitismo e discriminazione. Tuttavia, solo 9 casi sono stati denunciati alle autorità, poiché molti degli episodi si trovano al limite della rilevanza penale. Il capo della Polizia, Vittorio Pisani, ha sottolineato la necessità di un intervento culturale diffuso per sensibilizzare sul tema dell’antisemitismo.

Segnalazioni di atti discriminatori nel contesto universitario

Durante l’audizione alla Commissione parlamentare per il contrasto all’intolleranza, al razzismo ed all’antisemitismo, il prefetto ha riferito che, nello stesso periodo, sono state ricevute 20 segnalazioni da parte di studenti universitari israeliani in Italia che hanno subito atti discriminatori. Si è sottolineata l’importanza di coinvolgere i rettori universitari per comprendere la portata di questi episodi e per sviluppare interventi formativi in collaborazione con l’osservatorio Oscad.

Commento della presidente della Commissione

Al termine dell’audizione, la presidente della Commissione, Liliana Segre, ha espresso la sua profonda tristezza per il clima attuale. Ha sottolineato che, per una Commissione che lotta contro l’odio, gli argomenti discussi durante l’audizione hanno creato un’atmosfera agghiacciante. È evidente la necessità di un impegno costante per contrastare l’intolleranza e promuovere una società inclusiva.

Queste segnalazioni di atti discriminatori rappresentano una sfida per la società italiana. È fondamentale che le istituzioni e la società civile si uniscano per combattere l’antisemitismo e tutte le forme di discriminazione. Solo attraverso un impegno collettivo e una maggiore sensibilizzazione sarà possibile creare un futuro migliore, in cui ogni individuo sia rispettato e valorizzato.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×