Categories: Notize Roma

Aumento preoccupante: 200 atti discriminatori segnalati in Italia dal 7 ottobre

Aumento delle segnalazioni di atti discriminatori in Italia

Dal 7 ottobre al 31 dicembre, l’osservatorio Oscad ha ricevuto ben 200 segnalazioni di atti discriminatori in Italia, rispetto alle 17 segnalazioni dello stesso periodo nel 2022. Questo aumento significativo è stato attribuito in parte al conflitto israelo-palestinese, che ha generato eventi di antisemitismo e discriminazione. Tuttavia, solo 9 casi sono stati denunciati alle autorità, poiché molti degli episodi si trovano al limite della rilevanza penale. Il capo della Polizia, Vittorio Pisani, ha sottolineato la necessità di un intervento culturale diffuso per sensibilizzare sul tema dell’antisemitismo.

Segnalazioni di atti discriminatori nel contesto universitario

Durante l’audizione alla Commissione parlamentare per il contrasto all’intolleranza, al razzismo ed all’antisemitismo, il prefetto ha riferito che, nello stesso periodo, sono state ricevute 20 segnalazioni da parte di studenti universitari israeliani in Italia che hanno subito atti discriminatori. Si è sottolineata l’importanza di coinvolgere i rettori universitari per comprendere la portata di questi episodi e per sviluppare interventi formativi in collaborazione con l’osservatorio Oscad.

Commento della presidente della Commissione

Al termine dell’audizione, la presidente della Commissione, Liliana Segre, ha espresso la sua profonda tristezza per il clima attuale. Ha sottolineato che, per una Commissione che lotta contro l’odio, gli argomenti discussi durante l’audizione hanno creato un’atmosfera agghiacciante. È evidente la necessità di un impegno costante per contrastare l’intolleranza e promuovere una società inclusiva.

Queste segnalazioni di atti discriminatori rappresentano una sfida per la società italiana. È fondamentale che le istituzioni e la società civile si uniscano per combattere l’antisemitismo e tutte le forme di discriminazione. Solo attraverso un impegno collettivo e una maggiore sensibilizzazione sarà possibile creare un futuro migliore, in cui ogni individuo sia rispettato e valorizzato.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

8 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

9 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago