Categories: Benessere

Aumento preoccupante della tubercolosi latente in Italia: un problema sottovalutato

La tubercolosi latente in Italia: un problema sottovalutato

La tubercolosi latente rappresenta un serio problema in Italia, ma purtroppo se ne parla ancora poco. Secondo il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, “l’infezione non dà sintomi ed è un serbatoio importante che è fondamentale approfondire anche con strumenti di screening in popolazioni selezionate, per arrivare all’obiettivo dell’eradicazione anche nel nostro Paese”. Queste parole sono state pronunciate in occasione della presentazione della campagna ‘La Diagnostica e la Prevenzione: Medicina, Istituzioni, Impresa, insieme per la salute dei cittadini’, organizzata da Amcli Ets, Cittadinanzattiva, Federchimica Assobiotec e Diasorin, che si è tenuta oggi al Senato.

Secondo Cartabellotta, in Italia non si parla abbastanza della tubercolosi latente. “Disponiamo di un sistema di notifica sui casi diagnosticati, ma non di un sistema di notifica ufficiale”, ha affermato. Le stime fatte da ricercatori internazionali indicano che in Europa la prevalenza della Tbc latente si aggira intorno al 13-15% o anche meno rispetto ad altri Paesi. Questa forma di tubercolosi è particolarmente diffusa tra le persone anziane, che potrebbero aver contratto l’infezione in passato e che rappresentano ancora un serbatoio attivo in grado di contagiare gli altri.

La campagna presentata oggi si concentra sugli strumenti diagnostici disponibili per combattere la tubercolosi latente. “L’obiettivo è mettere l’accento sull’uso corretto degli antibiotici, utilizzando test specifici che permettono di differenziare un’infezione batterica da una virale”, ha spiegato Cartabellotta. Inoltre, la campagna promuove gli screening raccomandati durante la gravidanza e per la tubercolosi latente.

Secondo Cartabellotta, è fondamentale che i progressi della tecnologia siano accessibili a tutti, in modo equo, in tutte le regioni e nel sistema sanitario nazionale. “Altrimenti – ha sottolineato – sarebbe una sconfitta per la scienza riuscire a fare progressi che poi non diventano patrimonio di tutti”. La tubercolosi latente rappresenta una sfida importante per l’Italia, e solo attraverso una maggiore consapevolezza e l’uso corretto degli strumenti diagnostici sarà possibile combattere efficacemente questa malattia.

Redazione

Recent Posts

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

20 ore ago

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

3 giorni ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

4 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

6 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago