Il Municipio Roma VI, situato nella Capitale, è l’unico municipio che non dispone di un Centro antiviolenza gestito dal Dipartimento servizi sociali. Questa mancanza è particolarmente sentita, considerando che il territorio registra un numero di casi di violenza superiore rispetto agli altri municipi. Secondo i dati, nel 2022 sono state registrate solo 49 denunce, mentre nel 2023 il numero è salito a oltre 103. Il presidente del Municipio Roma VI, Nicola Franco, ha sottolineato l’importanza di avere strutture di supporto per i cittadini che vivono in questa zona, affermando: “Credo che ci sia veramente bisogno di queste strutture a supporto dei cittadini che vivono in questo territorio“.
Nel corso del primo anniversario del Cav, il Centro antiviolenza presente nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata, il presidente del Municipio Roma VI, Nicola Franco, ha elogiato il contributo prezioso offerto dall’Università nel contrastare la violenza di genere. Il Cav fornisce supporto e assistenza alle vittime di violenza, offrendo un luogo sicuro e riservato dove possono trovare sostegno e consulenza. Questa iniziativa è particolarmente significativa considerando che il Municipio Roma VI è l’unico municipio della Capitale a non avere un Centro antiviolenza gestito dal Dipartimento servizi sociali.
La mancanza di un Centro antiviolenza nel Municipio Roma VI evidenzia la necessità di avere strutture di supporto dedicate a contrastare la violenza di genere. Queste strutture sono fondamentali per offrire assistenza alle vittime e promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza. Il presidente del Municipio Roma VI, Nicola Franco, ha sottolineato l’importanza di investire in tali strutture, affermando: “Il Municipio Roma VI ha registrato un aumento significativo delle denunce di violenza di genere, il che dimostra l’urgenza di avere un Centro antiviolenza adeguato. Queste strutture sono essenziali per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini che vivono nel nostro territorio“. È necessario che le istituzioni locali e nazionali si impegnino a fornire le risorse necessarie per creare e mantenere tali centri, al fine di garantire un supporto adeguato alle vittime di violenza di genere.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…