Categories: Notize Roma

Aumento richieste passaporti: previsti 2,75 milioni di rilasci nel 2023, introduzione pagamenti con Iban

Incremento eccezionale delle richieste di passaporti dopo la pandemia

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha risposto alle interrogazioni di Azione riguardo ai ritardi nel rilascio dei passaporti in diverse città italiane. Secondo il ministro, dopo la pandemia c’è stato un “incremento eccezionale delle richieste di rilascio” dei passaporti. Per far fronte a questa situazione, sono stati rilasciati 2,75 milioni di documenti nel 2023, un milione in più rispetto agli anni precedenti alla pandemia.

Aumento dei rilasci di passaporti a gennaio

Il ministro ha sottolineato che la situazione sta tornando alla normalità grazie all’aumento degli sportelli e al potenziamento del personale. A gennaio, sono stati rilasciati circa 250.000 passaporti, rispetto ai 190.000 dello stesso mese dell’anno scorso. Il ministro ha anche evidenziato che molte persone richiedono il passaporto anche per motivi diversi dall’espatrio a causa delle difficoltà nell’ottenere la carta d’identità elettronica.

Introduzione del progetto Polis e pagamenti con Iban

Per migliorare l’efficienza del sistema, il ministro ha annunciato l’introduzione del progetto Polis in collaborazione con Poste Italiane. Questo progetto consentirà di richiedere il passaporto presso gli uffici postali di circa 7.000 comuni con meno di 15.000 abitanti. Attualmente, la sperimentazione è già in corso in due comuni della provincia di Bologna. Inoltre, per quanto riguarda i pagamenti, il ministro ha assicurato che verranno fornite indicazioni per effettuare i pagamenti tramite codice Iban e successivamente attraverso piattaforme telematiche, superando così la procedura ormai obsoleta del versamento presso gli uffici postali e le tabaccherie.

In conclusione, il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha risposto alle preoccupazioni riguardo ai ritardi nel rilascio dei passaporti, evidenziando gli sforzi compiuti per far fronte all’incremento delle richieste dopo la pandemia. Ha inoltre annunciato l’introduzione del progetto Polis per facilitare la richiesta di passaporti presso gli uffici postali di numerosi comuni italiani. Infine, ha assicurato che verranno fornite modalità alternative per i pagamenti, inclusa la possibilità di utilizzare il codice Iban e piattaforme telematiche.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

3 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

1 giorno ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

1 giorno ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

2 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

2 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago