Aumento tariffe assistenza domiciliare: colf a ore e badante convivente, nuove cifre dal 2024

Aumento tariffe assistenza dom Aumento tariffe assistenza dom
Aumento tariffe assistenza domiciliare: colf a ore e badante convivente, nuove cifre dal 2024 - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2024 by Redazione

Aumenti minimi retributivi per colf e badanti nel 2024

La Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo ha siglato l’accordo sui nuovi minimi retributivi per colf e badanti, che entreranno in vigore il 1° gennaio 2024. Secondo la tabella pubblicata, i valori minimi retributivi aumenteranno dello 0,56% rispetto al 2023, corrispondente all’80% dell’indice Istat.

La Federazione italiana dei datori di lavoro domestico, Fidaldo, fornisce alcuni esempi per comprendere l’impatto di questi aumenti sulla spesa delle famiglie. Ad esempio, una colf assunta a ore e inquadrata nel livello B vedrà un incremento di 0,04 euro all’ora, passando da 6,58 a 6,62 euro. Allo stesso modo, una badante convivente per persona non autosufficiente, inquadrata nel livello Cs, avrà un aumento mensile dello stipendio di 6,28 euro, passando da 1.120,76 a 1.127,04 euro al mese. Tuttavia, la Federazione sottolinea che questi sono valori minimi e che le retribuzioni effettive possono essere già superiori, in base alle dinamiche di mercato.

Valori minimi retributivi aggiornati dal 2024

Ecco alcuni dei valori minimi retributivi aggiornati a partire dal 2024:

  • Colf a ore (livello B): da 6,58 a 6,62 euro l’ora

  • Badante convivente per persona non autosufficiente (livello Cs): da 1.120,76 a 1.127,04 euro al mese

Si tratta di aumenti contenuti, ma che contribuiscono a garantire una retribuzione adeguata per le lavoratrici domestiche. È importante ricordare che questi valori minimi possono essere superati dalle retribuzioni effettive, che dipendono dalle condizioni contrattuali e dalle dinamiche del mercato del lavoro domestico.

Considerazioni finali

Gli aumenti dei minimi retributivi per colf e badanti nel 2024 sono stati stabiliti per garantire una retribuzione adeguata a queste figure professionali. Tuttavia, è importante tenere presente che si tratta di valori minimi e che le retribuzioni effettive possono essere superiori. La Federazione italiana dei datori di lavoro domestico, Fidaldo, ha fornito alcuni esempi che mostrano l’impatto di questi aumenti sulla spesa delle famiglie. È fondamentale rispettare i diritti dei lavoratori domestici e assicurare loro una retribuzione equa per il loro prezioso contributo alla società.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×