Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Nuove rotte per il trasporto merci in Europa
La società tedesca Tx Logistik, operante nel Polo logistica di Fs guidato da Mercitalia Logistics, ha annunciato l’avvio di un nuovo collegamento ferroviario tra il terminal Ctl di Lubecca e quello di Quadrante Europa di Verona. Questo servizio prevede due viaggi andata e ritorno a settimana, con partenze da Lubecca il martedì e il sabato e da Verona il sabato e il giovedì. Il percorso di circa 1240 chilometri viene coperto in circa 24 ore, passando per Monaco, Kufstein e Brennero. Inoltre, la società Fs ha aumentato da quattro a sei i collegamenti tra il terminal Brg di Lubecca e Terminali Italia Milano Segrate, per soddisfare l’elevata domanda registrata su questa tratta.
Nuove tendenze nel trasporto merci su rotaia
Oltre ai traffici verso la Germania, si stanno osservando nuove tendenze nel trasporto merci su rotaia provenienti dall’Est. Il conflitto in Ucraina ha spostato il trasporto del grano dalle navi ai treni, generando notevoli volumi di traffico. Inoltre, la crisi nel Mar Rosso sta spingendo il traffico delle merci verso rotte alternative, come quella del Capo di Buona Speranza, ma anche attraverso treni che collegano la Cina all’Europa.
La rotta cinese e il trasporto merci su rotaia
Il trasporto merci su rotaia tra la Cina e l’Europa è diventato sempre più rilevante negli ultimi anni. Secondo il ministero degli Esteri cinese, i treni merci che collegano la Cina all’Europa raggiungono più di 200 città in 25 paesi europei e più di 100 città in 11 paesi e regioni asiatiche. Nel corso degli ultimi 10 anni, sono stati effettuati 78.000 viaggi, trasportando merci per un valore di 340 miliardi di dollari in 7,4 milioni di container. Inoltre, secondo i dati della China State Railway Group, nel periodo tra gennaio 2023 e novembre scorso, sono stati movimentati 16.145 treni merci tra la Cina e l’Europa, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente.
Queste nuove rotte si stanno aprendo anche in Italia. Aziende come Codognotto, Furlog e D.B. Group offrono servizi di trasporto merci tra la Cina e Milano, con partenze settimanali e tempi di transito di circa 22 giorni per coprire una distanza di oltre 11.000 chilometri. Questi servizi sono sempre più richiesti da clienti internazionali.
Il settore del trasporto merci su rotaia in Italia ha movimentato 25 miliardi di tonnellate/km e 53 milioni di treni/km nel 2022. Tuttavia, nel 2023 si è registrata una contrazione del settore a causa della chiusura del Frejus e del Gottardo, che hanno avuto un impatto negativo sui dati del 2023 e continueranno ad influenzare il settore nel 2024. Inoltre, i lavori per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) stanno causando una perdita di competitività per il settore del trasporto merci su rotaia, con un costo annuale stimato di circa 60/70 milioni di euro. Questo potrebbe mettere in difficoltà molte aziende del settore e avere un impatto sulle quote di lavoro nel comparto ferroviario.
In conclusione, il trasporto merci su rotaia sta vivendo una fase di cambiamento e sviluppo, con l’apertura di nuove rotte verso l’Est, in particolare l’Ucraina e la Cina. Queste rotte offrono opportunità di crescita per le aziende del settore, ma è necessario affrontare le sfide legate alla competitività e alle infrastrutture per garantire il successo di questa modalità di trasporto.