Categories: Notizie

Automobilismo: la 1000 Miglia Experience Italy si svolgerà nel sud dal 11 aprile 2025

La 1000 Miglia Experience Italy, un evento automobilistico di grande prestigio, si prepara a debuttare nel cuore del Sud Italia nelle prossime settimane. Questo affascinante percorso di guida si snoderà dalla costa tirrenica a quella adriatica, permettendo ai partecipanti di scoprire alcune delle meraviglie più iconiche del nostro Paese, tra cui ben quattro siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: la splendida Costiera Amalfitana, i suggestivi Sassi di Matera, i caratteristici Trulli di Alberobello e il maestoso Castel del Monte. L’evento trae origine dall’esperienza positiva della Sorrento Roads e avrà il suo prologo nel centro di Sorrento, dove giovedì 10 aprile si svolgerà una sfida 1 vs 1 a eliminazione diretta, valida per il Trofeo Città di Sorrento.

Il percorso della competizione

Il via ufficiale della manifestazione è fissato per venerdì 11 aprile, quando gli equipaggi inizieranno il loro viaggio lungo la Costiera Amalfitana. Dopo aver attraversato Salerno, il convoglio entrerà nel porto turistico di Marina d’Arechi, dove si svolgeranno le prime Prove Cronometrate. Da qui, una deviazione verso l’entroterra porterà gli automobilisti a Caggiano, dove si svolgerà il primo pranzo in gara. Nel pomeriggio, il percorso si dirigerà verso la Basilicata, affrontando un settore di gara impegnativo che include due Prove di Media e ben 27 Prove Cronometrate, suddivise in due blocchi. La tappa culminerà con un passaggio nel cuore di Matera, dove gli equipaggi potranno ammirare i famosi Sassi. Dopo aver posteggiato le auto in Piazza Pietro Caveoso, una passeggiata offrirà una vista mozzafiato sulla storica città.

La tappa in puglia

Sabato 12 aprile, gli equipaggi ripartiranno da Matera per dirigersi verso la Puglia. Il percorso prevede una sosta a Noci e Alberobello, dove i partecipanti potranno effettuare una visita guidata per scoprire i caratteristici Trulli. Già all’uscita dalla cittadina, i cronometri riprenderanno a scattare, mentre gli equipaggi si dirigeranno verso Binetto, dove affronteranno l’ultima serie di prove sportive all’interno dell’Autodromo del Levante. Il secondo pranzo in gara avrà luogo ad Andria, seguito da un Controllo Timbro e una visita al Castel del Monte, un capolavoro dell’architettura medievale e quarto sito Patrimonio dell’umanità di questa edizione. Nel pomeriggio, il convoglio si trasferirà a Bari, dove, sul lungomare, si svolgerà il Controllo Orario per il traguardo finale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

20 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

20 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago