Categories: Benessere

Autunno in arrivo: guida ai prodotti di stagione secondo Bmti e Italmercati

Con l’autunno che sta per affermarsi, diventa cruciale prestare attenzione ai prodotti freschi di stagione e alle loro caratteristiche. La Borsa Merci telematica italiana , in collaborazione con Italmercati Rete d’Imprese e Consumerismo No Profit, ha pubblicato un dettagliato report sui trend attuali del mercato alimentare, intitolato “Borsa della Spesa”. Questo documento si propone di orientare i consumatori riguardo ai prezzi e alla qualità dei prodotti stagionali, evidenziando i fattori che influenzano le abitudini d’acquisto durante questo periodo dell’anno.

Cambiamenti nei consumi con l’inizio dell’autunno

L’arrivo dell’autunno porta con sé un cambio significativo nelle abitudini di consumo. Secondo il report, il brusco abbassamento delle temperature ha ridotto l’interesse verso i prodotti estivi, come frutta e verdura tipici dell’estate. Ciò ha indotto i consumatori a direzionare i propri acquisti verso speculazioni più in linea con la stagione. Tra i prodotti più apprezzati spicca l’uva da tavola, la quale, grazie alla sua disponibilità e qualità, si presenta come il protagonista della stagione.

La relazione indica che, sebbene l’uva Italia possa essere acquistata a un prezzo medio di 1,40 euro/Kg, la domanda non è ancora ai livelli sperati. La ragione principale sembra risiedere nella lenta transizione dai prodotti estivi a quelli autunnali, che sta determinando la stabilità dei prezzi. Nonostante i consumatori sembrino favorire l’uva, le vendite non decollano come ci si aspetterebbe in questo periodo dell’anno.

Ortaggi stagionali e tendenze di mercato

Accanto all’uva, il report mette in evidenza altri prodotti stagionali come gli ortaggi, i quali stanno acquisendo un ruolo di rilievo nelle cucine italiane. La zucca, in particolare, sta guadagnando popolarità. Tra le varietà più richieste troviamo la Moscata di Provenza e la Lunga Violina, entrambe riconosciute per la loro eccellente qualità. I prezzi sono competitivi, con una media di soli 0,60 euro/Kg, rendendo queste varietà una scelta allettante per i consumatori che vogliono sfruttare al meglio i prodotti di stagione.

Al contrario, il mercato delle patate italiane sta vivendo un periodo di flessione dei prezzi, attualmente fissati intorno ai 0,75 euro/Kg, grazie all’incremento della produzione, specialmente con l’arrivo delle patate tedesche. Infine, i prezzi di carote e cipolle dorate rimangono stabili, oscillando tra 0,70 e 0,90 euro/Kg, segnalando un equilibrio nel mercato ortofrutticolo autunnale.

Il settore ittico: opportunità e sostenibilità

Nel comparto ittico, il report suggerisce vari prodotti che sono sostenibili dal punto di vista ambientale e convenienti sul piano economico. Tra questi emerge il musdea, un pesce apprezzato per le sue carni bianche e delicate. Il suo prezzo si attesta tra 3,00 e 3,50 euro/Kg, rendendolo un’opzione economica per i consumatori.

Inoltre, le pannocchie, appartenenti alla famiglia dei crostacei, sono abbondanti e disponibili a un prezzo competitivo di 5,00 euro/Kg. Questo segnale di offerta favorevole rappresenta un’opportunità non solo per i rivenditori ma anche per i consumatori attenti alla qualità e alla sostenibilità. Passando al settore della carne, i prezzi delle carni bovine rimangono fermi a causa di una domanda stabile. I tagli del quarto posteriore di scottona oscillano tra 8,95 e 9,35 euro/Kg, mentre i tagli del quarto posteriore di vitellone si collocano tra 8,00 e 8,40 euro/Kg.

Questi variabili scenari di mercato forniscono ai consumatori una visione chiara delle possibilità di acquisto per la stagione autunnale, indicando un ritorno a piatti caldi e saporiti, tipici di questo periodo dell’anno.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago