Categories: Municipio Roma XV

Avanzano i lavori per la barriera spartitraffico in via del Foro Italico: 3,8 milioni per la sicurezza stradale

Iniziano a dare i loro frutti i lavori di installazione della barriera spartitraffico lungo via del Foro Italico, una misura necessaria per migliorare la sicurezza stradale nella tratta tra Tor di Quinto e via Salaria. L’intervento, finanziato con 3,8 milioni di euro nell’ambito del Giubileo 2025, è gestito da Anas e rappresenta un passo significativo verso il rinnovo delle infrastrutture stradali nella capitale.

Il cantiere e l’intervento in corso

Dettagli del progetto

Il progetto di installazione della barriera spartitraffico è stato avviato il 24 luglio 2023 e ha richiesto una fase iniziale di allestimento del cantiere, realizzato sulla piattaforma stradale. La cantierizzazione ha dovuto tenere in considerazione l’esigenza di mantenere il traffico veicolare in movimento, operando su turni H24 e sei giorni su sette. Tale gestione è stata fondamentale per evitare disagi significativi ai cittadini e garantire la fluidità del traffico, nonostante i lavori in corso.

L’impegno profuso per il buon esito dell’intervento è stato sottolineato dall’assessora ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini, che ha rimarcato l’importanza della pianificazione progettuale, frutto di una collaborazione sinergica tra i dipartimenti di Mobilità e Lavori pubblici del Comune. Il progetto è stato richiesto dal Dipartimento LL.PP. nel settembre 2023 e consegnato da Anas alla fine di aprile 2024. La trasformazione della strada ha comportato analisi e approfondimenti tecnici di particolare complessità che non erano stati affrontati precedentemente.

Misure di sicurezza temporanea

Nell’attesa dei lavori, l’amministrazione comunale ha implementato misure di sicurezza stradale, che includono l’installazione di segnaletica orizzontale e verticale e la riduzione del limite di velocità da 70 a 50 km/h. Queste misure hanno avuto l’obiettivo di garantire un livello minimo di sicurezza fino al completamento dell’intervento.

Il piano di manutenzione stradale di Roma

Un approccio globale alla sicurezza stradale

Il progetto per la barriera spartitraffico va a inserirsi in un più ampio piano di manutenzione stradale attuato dal Comune di Roma. Segnalini ha spiegato come il sindaco abbia posto la manutenzione delle strade tra le priorità dell’agenda amministrativa. Dopo anni di attese, il Dipartimento ha ora avviato un’incredibile mole di interventi, testimoniando un nuovo approccio alla cura delle infrastrutture stradali.

Con il coinvolgimento di Anas, nota per la produzione di barriere spartitraffico adatte a configurazioni stradali complesse come quelle dell’Olimpica, l’amministrazione si impegna a trovare soluzioni durature e efficaci per migliorare la sicurezza degli utenti della strada.

Progetti futuri e impegno continuo

L’assessora ha sottolineato che l’obiettivo principale rimane la sicurezza, e non c’è intenzione di abbassare la guardia sulle opere da realizzare. Segnalini ha evidenziato che oltre il 65% della grande viabilità ha ricevuto un’opportuna riqualificazione, garantendo così strade più sicure e più fruibili per i cittadini.

Gli sforzi dell’amministrazione comunale rappresentano un passo importante verso la modernizzazione delle infrastrutture stradali romane, necessarie in una città che negli ultimi anni ha sofferto di un evidente mancanza di manutenzione e aggiornamento. L’avanzamento dei lavori in via del Foro Italico è il segnale di un cambio di rotta nella gestione delle strade della Capitale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

13 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

13 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago