Categories: Notizie

Avvertimento della Polizia: Attenzione alle truffe di lavoro su app di messaggistica istantanea

Negli ultimi anni, le app di messaggistica istantanea sono diventate il canale preferito dai truffatori per raggirare giovani e adulti in cerca di opportunità lavorative. L’allerta arriva dal Commissariato di PS online, un’importante iniziativa della Polizia per tutelare gli utenti del web. Gli utenti ricevono spesso messaggi ingannevoli da mittenti sconosciuti, promettendo guadagni sostanziosi per attività semplici e svolgibili da casa. Questo fenomeno in aumento richiede attenzione e prudenza.

Le modalità delle truffe via messaggio

Il primo contatto e l’approccio iniziale

Le truffe di lavoro attraverso messaggi istantanei di solito iniziano con un approccio amichevole e innocuo. Il messaggio di apertura è formulato in maniera da sembrare personale e sincero; ad esempio: “Ciao! Mi dispiace disturbarla! Posso avere un po’ del suo tempo per un po’?” Questa formula è studiata per attrarre il destinatario e indurlo a rispondere. Gli autori di queste truffe si presentano come reclutatori di aziende, proponendo opportunità di lavoro part-time allettanti che promettono guadagni elevati per compiti molto semplici.

La proposta di lavoro

Una volta che l’utente risponde, la conversazione prende una piega decisamente più audace. La supposta reclutatrice presenta un’offerta irresistibile: si tratta di seguire i profili social di diversi marchi sul famoso social network Instagram. L’utente viene indotto a credere che seguire questi profili, mettere “mi piace” ai contenuti e inviare screenshot della propria attività possa portare a guadagni compresi tra 100 e 500 euro al giorno. La promessa di pagamento immediato, solitamente tramite PayPal o Postepay, rende l’offerta ancora più attraente.

La verità dietro le truffe di lavoro online

L’inganno dei pagamenti iniziali

Molti di questi raggiri iniziano a sembrare credibili proprio grazie ai primi pagamenti ricevuti. Una volta stabilito un contatto iniziale e dopo aver eseguito alcune semplici operazioni, le vittime potrebbero ricevere un pagamento che conquista la loro fiducia. Tuttavia, questo primo giro di “guadagni” è parte di una strategia ben congegnata. La vittima, ora rassicurata, sarà indotta a effettuare ulteriori operazioni e versare una somma di denaro, sotto varie scuse come il presunto sblocco dei guadagni o l’iscrizione a corsi di formazione.

Rischi per la sicurezza personale e finanziaria

Oltre ai pagamenti, molti truffatori cercano di ottenere informazioni personali e bancarie, inducendo le vittime a compilare documenti falsi o contratti di lavoro. Questo approccio può portare a situazioni ben più gravi, inclusi furti di identità e frodi bancarie. La Polizia consiglia con fermezza di non fornire mai dati sensibili e di non eseguire transfer di denaro in situazioni sospette.

Raccomandazioni della Polizia

Evitare il contatto con mittenti sconosciuti

Il Commissariato di PS online raccomanda di adottare comportamenti prudenti. La prima regola è quella di non rispondere ai messaggi ricevuti da mittenti sconosciuti. Questa semplice azione può evitare problematiche ben più gravi legate a truffe e attacchi informatici. In aggiunta, è fondamentale bloccare questi contatti per prevenire ulteriori tentativi di adescamento.

L’importanza di non aprire link sospetti

In base ai consigli forniti dalle autorità, è essenziale non aprire link contenuti nei messaggi provenienti da fonti non verificate. Questi link possono portare a siti malevoli, in grado di compromettere la sicurezza del dispositivo e dei dati personali. Per rimanere informati sui modi più efficaci per proteggere la propria sicurezza online, gli utenti possono visitare il sito ufficiale del Commissariato di PS online, dove si possono trovare risorse e consigli utili.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

22 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago