"Bafta 2025: Conclave e The Brutalist trionfano ai premi principali, celebrando l'eccellenza cinematografica dell'anno."
Il 17 febbraio 2025, la Royal Festival Hall di Londra ha ospitato la cerimonia di assegnazione dei prestigiosi British Academy of Film and Television Arts Awards (BAFTA), un evento che ha visto trionfare il film Conclave e The Brutalist, entrambi premiati con quattro riconoscimenti. La serata, condotta dall’attore David Tennant, ha celebrato le eccellenze del cinema e della televisione britannica, attirando l’attenzione di numerosi volti noti del settore.
Il regista britannico Edward Berger ha ricevuto il premio per il Miglior film grazie a Conclave, un thriller che esplora gli intrighi e le dinamiche complesse che caratterizzano l’elezione di un nuovo papa. Durante il suo discorso di accettazione, Berger ha messo in evidenza i sette anni di lavoro necessari per portare a termine il progetto, esprimendo gratitudine per la sceneggiatura di Peter Straughan e per l’interpretazione di Ralph Fiennes, che ha dato vita a un personaggio centrale nella narrazione. La pellicola ha saputo catturare l’attenzione della giuria, grazie alla sua capacità di mescolare tensione e riflessione su temi di grande attualità.
In parallelo, Brad Corby ha conquistato il premio per la Migliore regia con The Brutalist, un’opera che affronta il tema dell’immigrazione attraverso la storia di un architetto ungherese sopravvissuto all’Olocausto, interpretato da Adrien Brody, il quale ha ricevuto il riconoscimento come Miglior attore. La performance di Brody è stata lodata per la sua profondità emotiva e la capacità di trasmettere il dramma umano legato alla sua storia.
Un’altra pellicola che ha attirato l’attenzione è stata Emilia Perez, diretta dal francese Jacques Audiard, che, sebbene fosse considerata una delle favorite, ha portato a casa solo due premi: Migliore attrice non protagonista per Zoe Saldana e Miglior film in lingua non inglese. La vittoria a sorpresa per la Migliore attrice è andata a Mikey Madison per la sua interpretazione in Anora, un riconoscimento che ha sorpreso molti presenti.
Tra i volti noti che hanno partecipato all’evento, Demi Moore, Timothée Chalamet e Ariana Grande hanno assistito alla cerimonia senza ricevere premi, mentre Kieran Culkin ha trionfato come Miglior attore non protagonista per il suo ruolo in A Real Pain. Saldana, emozionata, ha dedicato il suo premio al nipote transgender, sottolineando l’importanza del supporto alla comunità LGBTQ e dichiarando: “Sono loro la ragione per cui ho accettato di fare il film”.
Il premio per la Migliore sceneggiatura originale è stato assegnato a Jesse Eisenberg per A Real Pain, un riconoscimento che evidenzia la qualità della scrittura e la capacità di affrontare temi complessi con sensibilità e intelligenza. La cerimonia ha messo in luce non solo i vincitori, ma anche l’importanza della narrazione cinematografica e il potere del cinema di affrontare questioni sociali rilevanti.
In un clima di celebrazione, i BAFTA 2025 hanno dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento fondamentale per il cinema britannico e internazionale, confermando il loro ruolo nel promuovere talenti e opere di grande valore artistico.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…