Categories: Notize Roma

Bajocco Festival 2024: la tredicesima edizione promette un’incredibile varietà di eventi a Albano Laziale

Il Bajocco Festival, appuntamento annuale di grande richiamo, è pronto a tornare per la sua tredicesima edizione dal 6 all’8 settembre 2024, ad Albano Laziale. Questa manifestazione, che celebra l’arte di strada in tutte le sue forme, offre un programma ricco e variegato, pronto a stupire il pubblico e a coinvolgere una vasta comunità di artisti. Con 170 spettacoli gratuiti, mostre, eventi collaterali e tanto altro, quest’edizione si preannuncia come una delle più memorabili.

un festival che unisce cultura e intrattenimento

la crescita del Bajocco Festival

Il Bajocco Festival è diventato uno dei principali festival dedicati agli artisti di strada in Italia, attirando ogni anno un numero crescente di visitatori e artisti. Nel 2023, ben 190.000 persone hanno affollato le strade di Albano Laziale, rendendo la manifestazione un punto di riferimento culturale e turistico. Gianluca Pelle, presidente dell’associazione XV Miglio ETS, che organizza l’evento, mette in evidenza come il festival stia evolvendo verso un obiettivo sempre più artistico: “Ogni anno, il cartellone degli spettacoli aumenta in consapevolezza culturale e responsabilità.”

Questa edizione non è solo un’occasione per assistere a performance uniche, ma anche un’opportunità di interazione e coinvolgimento con gli artisti, in un’atmosfera vibrante che abbraccia tutte le età. Il festival si svolge nel suggestivo centro storico di Albano Laziale, trasformato in un enorme palcoscenico all’aperto, dove ogni spettacolo diventa un’esperienza immersiva.

la collaborazione con le istituzioni

Il Bajocco Festival è supportato da un’ampia rete di collaborazioni e patrocinato da istituzioni locali e regionali, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Lazio, e il Comune di Albano Laziale. Inoltre, il festival giova del prestigioso circuito United for Busking e del Parco dei Castelli Romani, sottolineando l’importanza di una sinergia tra cultura e territorio. Questo supporto istituzionale è fondamentale per garantire la qualità degli eventi e la crescita continua della manifestazione, che presta particolare attenzione alla diversità artistica e alla sostenibilità.

eventi speciali e mostre

le mostre d’arte presso il Museo Civico Mario Antonacci

Una delle novità di quest’edizione è rappresentata dalle mostre correlate che si svolgeranno presso il Museo Civico Mario Antonacci di Albano Laziale. La prima è la mostra fotografica “La strada di un Artista”, a cura del fotografo Marco Flores, che si svolgerà il 6 e 7 settembre dalle 20:00 alle 24:00, e l’8 settembre dalle 18:00 alle 22:00. Questa esposizione, frutto di un progetto di street photography, rende omaggio ai buskers di Milano, catturando l’essenza della loro arte e della loro vita quotidiana.

Un’altra mostra che si distingue è quella di arte digitale con l’illustratore Piero Schirinzi. Attraverso una selezione di opere, Schirinzi offrirà al pubblico un’analisi del suo percorso artistico, arricchita da una profonda riflessione sulla tecnica e sui temi scelti. Le stesse date e orari si applicano anche a questa esposizione, promettendo un’esperienza immersiva.

proiezioni e presentazioni culturali

Durante il festival, sarà anche proiettato il cortometraggio animato “Addhumare”, realizzato da Hermes Mangialardo nel 2023. Questo lavoro, che ha conquistato 11 premi in festival internazionali, è accompagnato dalle musiche dei Khaossia-Ethno ensemble salentina e dalle illustrazioni di Piero Schirinzi. La proiezione avverrà il 6 e 7 settembre dalle 20:00 alle 24:00, e l’8 settembre dalle 18:00 alle 22:00.

In aggiunta, il festival presenterà il libro “Patapum” dell’autrice Sofia Schito, che racconta la storia di Marcel Marceau e del suo impegno per salvare bambini ebrei attraverso l’arte. Questo incontro si terrà il 7 settembre alle ore 19:00, fornendo così un’opportunità di riflessione sulla potenza dell’arte e dei valori umanitari.

coinvolgimento del pubblico e aree ricreative

esperienze gastronomiche e ludiche

Al di là degli eventi artistici e culturali, il Bajocco Festival offre anche diverse aree gastronomiche, permettendo ai visitatori di esplorare le delizie del food truck che popoleranno il festival. Quattro aree dedicate al cibo includeranno proposte di street food, rendendo il festival un’esperienza sensoriale a tutto tondo. I visitatori potranno deliziarsi con piatti provenienti da diverse cucine italiane e internazionali, mentre si godono le performance artistiche.

Inoltre, le aree ludiche e i laboratori creativi offriranno attività per tutte le fasce d’età. I partecipanti avranno la possibilità di mettersi in gioco in modo divertente e innovativo, contribuendo a rendere il festival un’esperienza memorabile e coinvolgente. Non mancherà nemmeno il concorso fotografico “Bajocco Click”, che inviterà i visitatori a immortalare i momenti più significativi della manifestazione.

l’installazione itinerante dal carnevale di Viareggio

Infine, una delle attrazioni principali sarà l’installazione mobile itinerante proveniente direttamente dal Carnevale di Viareggio 2024, progettata dall’architetto e artista toscano Lorenzo Paoli. Questa installazione aggiungerà un ulteriore tocco di magia all’atmosfera del festival, trasportando i visitatori in un mondo di colori e creatività.

Il Bajocco Festival 2024 si propone dunque come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di arte, cultura e intrattenimento. Con una programmazione così ricca e variegata, Albano Laziale si prepara ad accogliere artisti e visitatori in un’esperienza unica e indimenticabile.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Miglior azienda surgelati in italia: quali sono le più scelte dai ristoranti

La linea Freschissimi di Bosco Mar offre una selezione eccellente di verdure, come asparagi, mix…

6 ore ago

Volvo Trucks e Volvo Penta insieme per promuovere la prevenzione della violenza di genere

Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…

8 ore ago

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D’Acquisto, eroe della Seconda Guerra Mondiale

Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…

8 ore ago

Lazio Experience” 2025: il Lazio si fa conoscere con il suo autentico patrimonio gastronomico

Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…

8 ore ago

Russia e Stati Uniti avviano negoziati per sfruttare le terre rare in Ucraina occupata

Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…

8 ore ago

Taiwan sequestra nave cargo cinese dopo il danneggiamento di un cavo sottomarino

Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…

8 ore ago