Categories: Notize Roma

Bambino di due anni vive con la madre detenuta nella sezione nido di Rebibbia: la vicenda di Giacomo.

Storia di Giacomo e della madre detenuta

La storia di Giacomo, il bambino di due anni che condivide la vita nel carcere con la madre, è emersa di recente suscitando reazioni contrastanti all’interno della politica italiana. La madre sta scontando una pena nella sezione nido del carcere di Rebibbia a Roma, dove anche il padre del bambino è detenuto. Giacomo, nonostante la sua giovane età, è esposto a un ambiente carcerario, manifestando la sua realtà quotidiana attraverso poche parole come “apri” e “chiudi”.

Reazioni della politica e visita dei senatori

L’articolo che ha rivelato la storia di Giacomo ha scatenato una serie di reazioni all’interno della politica italiana. Un gruppo di senatori del Pd si è recato al carcere di Rebibbia per incontrare personalmente il bambino e sua madre. L’esperienza è stata descritta come drammatica, poiché ha portato alla luce la presenza di tre bambini nella sezione nido, ognuno con una storia unica ma accomunati dalla sofferenza condivisa all’interno del contesto carcerario.

Interventi e proposte dei senatori

I senatori del Pd hanno espresso la volontà di agire attivamente per migliorare la situazione dei minori all’interno delle carceri italiane, iniziando con un’analisi della situazione a Rebibbia e proponendo interventi nel decreto carceri in discussione. Le proposte mirano a umanizzare le carceri, alleviare il sovraffollamento e soprattutto liberare i bambini dalla realtà penitenziaria. Si auspica che tali proposte siano accolte come segno di civiltà e impegno per un futuro migliore per i minori coinvolti.

© Copyright LaPresse – Riproduzione Riservata.

Giordana Bellante

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

15 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

16 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago