Categories: Notize Roma

Battaglia per la salvaguardia della Palmaria: la protesta di Legambiente

Panoramica:

Un forte messaggio di protesta è stato lanciato oggi da Goletta Verde di Legambiente, che ha esposto uno striscione con la scritta “Giù le mani dalla Palmaria” mentre navigava davanti all’isola di Palmaria. Questo gesto simbolico è il segnale di un grande preoccupazione per il futuro dell’isola, minacciato da un ambizioso progetto urbanistico chiamato ‘Masterplan’.

I rischi del progetto ‘Masterplan’:

Il progetto urbanistico ‘Masterplan’ che minaccia l’isola di Palmaria sta mettendo in allerta Legambiente e tutti coloro che si battono per la salvaguardia dell’ambiente. Secondo quanto denunciato dagli ambientalisti, se questo progetto dovesse essere attuato, verrebbe compromessa la preziosa vocazione naturalistica dell’isola, riconquistata dopo anni di intervento umano sia civile che militare. Il ‘Masterplan’ prevede uno sviluppo turistico rivolto a un target di livello medio-alto, che comporterebbe la vendita diretta ai privati o l’affidamento ultradecennale degli immobili ora di proprietà dello Stato. A ciò si aggiunge il coinvolgimento di lobby con interessi economici in gioco, dimostrato anche dall’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto la Liguria e il Comune di Portovenere. Legambiente respinge categoricamente il ‘Masterplan’, sottolineando che l’isola necessita di un nuovo modello che valorizzi le sue vocazioni ambientali, storiche e culturali, anziché sacrificarle sull’altare del profitto.

Approfondimenti

    1. Goletta Verde di Legambiente: Goletta Verde è una storica campagna di monitoraggio ambientale condotta da Legambiente, una delle principali associazioni ambientaliste italiane. Il suo scopo è quello di monitorare lo stato delle acque marine e promuovere la tutela dell’ambiente marino in Italia. È da sempre impegnata nella difesa di coste, mari e isole dall’inquinamento e da progetti urbanistici dannosi per l’ambiente.

    2. Palmaria: Palmaria è un’isola situata nel Golfo della Spezia, famosa per la sua bellezza naturalistica e la sua importanza ambientale. L’isola è una riserva naturale gestita dal Comune di Portovenere e fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997, insieme alle Cinque Terre e Portovenere. La sua biodiversità e il paesaggio unico sono preziosi e vanno tutelati.
    3. Masterplan: Il ‘Masterplan’ è un progetto urbanistico controverso che prevede uno sviluppo turistico di lusso sull’isola di Palmaria. Questo progetto è oggetto di contestazione da parte di ambientalisti e associazioni come Legambiente, che temono la perdita della vocazione naturalistica e storica dell’isola a causa dell’intervento proposto. È un esempio emblematico di conflitto tra interessi economici e tutela dell’ambiente.
    4. Liguria: La Liguria è una regione dell’Italia nord-occidentale, con una lunga costa sul Mar Ligure. È conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, i borghi caratteristici e la cucina tradizionale. In questo contesto, la Liguria rappresenta un territorio particolarmente sensibile alle questioni ambientali, vista la sua conformazione e la sua vocazione turistica.
    5. Portovenere: Portovenere è un comune turistico situato in provincia di La Spezia, noto per il suo centro storico medievale e la sua posizione suggestiva sul mare. È parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme alle Cinque Terre e all’isola di Palmaria. La vicinanza con Palmaria rende questo comune direttamente coinvolto nelle questioni legate al progetto ‘Masterplan’ e alla difesa dell’ambiente marino circostante.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

22 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

22 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago