Categories: Notize Roma

“Bimb’in Burattin”: il festival dei bambini e delle famiglie al Teatri San Carlino di Villa Borghese

Un evento straordinario per le famiglie, “Bimb’in Burattin”, si svolgerà dal 13 al 29 settembre al Teatri San Carlino, un gioiello situato nel cuore di Villa Borghese. Questo festival, dedicato ai giovani e alle loro famiglie, promette giorni ricchi di arte, divertimento e inclusività, grazie alla presenza della Lingua dei segni per una fruizione accessibile a tutti. Con 15 compagnie coinvolte e una proposta diversificata di 31 spettacoli, il festival unisce talenti da ogni parte d’Italia e del mondo, rendendolo un appuntamento imperdibile nel panorama culturale romano.

Festival di arte e divertimento per tutte le età

Un evento inclusivo e coinvolgente

Il festival Bimb’in Burattin si distingue per la sua capacità di attrarre un pubblico variegato, dalle famiglie con bambini agli appassionati di teatro, inclusi coloro che magari non hanno figli ma amano l’arte della marionetta. Grazie al sostegno della Regione Lazio – Area spettacolo dal Vivo, l’evento si presenta come una vera e propria festa culturale, in grado di coinvolgere attivamente il pubblico attraverso laboratori creativi e rappresentazioni teatrali.

L’inclusività è un concetto cardine di questa manifestazione. L’uso della traduzione simultanea nella Lingua dei segni non solo garantisce l’accesso a tutti, ma arricchisce ulteriormente l’esperienza degli spettatori. L’arte ha una forza trasformativa e Bimb’in Burattin si propone di sfruttare questa potenzialità, facendo degli spettacoli un modo per unire e celebrare le diversità.

Un viaggio tra artisti e culture diverse

Il cartellone di Bimb’in Burattin è caratterizzato dalla presenza di talenti provenienti da diverse nazioni, tra cui Italia, Argentina, America e Svizzera. Le compagnie teatrali provenienti da città italiane come Roma, Firenze, Torino e Pisa, affiancano artisti internazionali portando in scena una varietà di stili e forme espressive. Il festival offre quindi un’opportunità unica per scoprire tradizioni teatrali e artistiche diverse, educando i più giovani alla bellezza della multiculturalità.

Ogni giorno, il Teatri San Carlino si trasformerà in un palcoscenico vibrante, in cui burattini, pupazzi, clown, narratori e acrobati si esibiranno in spettacoli coinvolgenti che promettono di lasciare un segno nei ricordi dei piccoli. Inoltre, alcuni spettacoli saranno gratuiti, rendendo l’evento accessibile a un pubblico ancora più ampio.

Streaming globale per un’arte senza confini

L’innovazione della trasmissione online

In un mondo sempre più connesso, il festival Bimb’in Burattin non si limita a vivere tra le mura del Teatri San Carlino. Grazie a uno streaming dedicato sulla pagina YouTube del teatro, gli spettacoli raggiungeranno un pubblico globale. Questo approccio innovativo permette di condividere l’arte del teatro di figura oltre i confini fisici, consentendo a famiglie e appassionati da qualsiasi parte del mondo di assistere a queste performance originali.

La sfida di portare il teatro nelle case di chi non può essere presente dal vivo si sposa perfettamente con l’obiettivo di inclusività del festival. La possibilità di partecipare da remoto significa che anche chi ha difficoltà fisiche o logistiche potrà godere della magia delle marionette e delle performances artistiche.

Un costo accessibile per un’esperienza indimenticabile

L’accessibilità economica è un altro punto forte del festival. Con biglietti a soli 8 euro e numerose rappresentazioni gratuite, l’evento riesce a mantenere una politica di prezzi che favorisce la partecipazione di tutte le famiglie e dei gruppi. Questa strategia si rivela fondamentale, specialmente in un periodo dove la cultura può sembrare un lusso riservato a pochi.

Il festival Bimb’in Burattin, quindi, non è solo un festival per bambini, ma un richiamo per tutta la comunità, offrendo un’esperienza ricca e variegata che celebra la compartecipazione e la gioia dell’arte. Con una molteplicità di artisti, stili e forme espressive, l’evento rappresenta un’opportunità straordinaria per creare legami attraverso la cultura e l’intrattenimento.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

18 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

18 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

21 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago