Categories: Notizie

Bologna ospita la 56ª edizione di Cosmoprof Worldwide, il grande evento dedicato alla cosmetica.

La 56° edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna si preannuncia come un evento di grande rilevanza nel settore della cosmetica. Dal 20 al 23 marzo 2025, la città di Bologna ospiterà oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende provenienti da 65 paesi, rappresentando oltre 10.000 brand. Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, ha sottolineato l’importanza della manifestazione, definendola un appuntamento di riferimento per l’industria cosmetica a livello globale, capace di facilitare il networking e le relazioni commerciali. La manifestazione è riconosciuta come un fiore all’occhiello del Made in Italy, supportata dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale, dall’ICE e da Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche.

Un evento in continua crescita

Il successo di Cosmoprof Worldwide Bologna si riflette nei risultati positivi delle edizioni passate, con l’edizione 2025 che si preannuncia ancora più promettente. A poche settimane dall’inizio, l’area espositiva è già sold-out, con un incremento del 5,8% rispetto all’anno precedente, grazie all’espansione dello spazio espositivo che supererà i 170.000 mq. Attualmente, il 56% degli espositori proviene dall’Europa, mentre il 44% arriva da paesi extraeuropei, con una significativa presenza italiana del 22%. La manifestazione si conferma un palcoscenico strategico per il lancio di nuovi brand e prodotti, con una percentuale di nuovi espositori che raggiunge il 35% del totale. Saranno 29 i padiglioni nazionali presenti, portando a Bologna le ultime tendenze del settore beauty da paesi come Australia, Brasile, Cina, Corea del Sud e molti altri. Tra le novità di quest’anno, si segnala la partecipazione della California e della Tunisia.

Collaborazioni internazionali e opportunità di business

La sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e l’ICE faciliterà la partecipazione di oltre 80 delegazioni di importatori, distributori e retailer da tutto il mondo. Le attività di incoming si concentreranno principalmente su Stati Uniti, Africa e Medio Oriente, aree strategiche per il settore. Matteo Zoppas, Presidente di Agenzia ICE, ha evidenziato come la cosmetica rappresenti un’eccellenza del Made in Italy, con un export che ha raggiunto quasi 7 miliardi di euro nei primi dieci mesi del 2024, segnando una crescita di oltre il 10% rispetto all’anno precedente. L’Italia si conferma leader nella produzione di make-up, con il 67% dei prodotti utilizzati in Europa e il 55% a livello mondiale provenienti dal nostro paese. L’ICE, in collaborazione con BolognaFiere, sta organizzando incontri di business tra circa 180 buyer esteri e le imprese italiane, puntando su mercati emergenti come il Sudest asiatico e l’Africa subsahariana.

Innovazioni e nuove tecnologie

Per l’edizione 2025, Cosmoprof ha rinnovato i propri sistemi informatici, introducendo un nuovo software operativo per clienti e visitatori e implementando un marketing cloud per le attività promozionali. Queste innovazioni hanno già portato a un aumento del 12,4% dei nuovi contatti, con crescite significative provenienti da Nord America, Europa, Medio Oriente e Africa. La biglietteria online, attivata a novembre, ha registrato un forte interesse, con visitatori già registrati da 107 paesi. La manifestazione si conferma come l’unico evento internazionale in grado di offrire una visione complessiva delle novità nel settore beauty, grazie alla presenza di tutti i comparti dell’industria in un’unica location. La scelta di aprire tutti i padiglioni il 20 marzo, come già avvenuto nel 2024, favorirà ulteriormente l’interazione tra i vari canali e comparti.

Cosmopack e le nuove aree espositive

Cosmopack, il salone dedicato alla supply chain mondiale, accoglierà 596 aziende da 34 paesi, con un ampliamento significativo del comparto machinery e nuove realtà nel campo della robotica e dei servizi digitali. L’area dedicata agli ingredienti si espanderà per includere case fragranziere e creatori di profumi, mentre il comparto professionale di Cosmo Hair Nail Beauty Salon vedrà la creazione di una nuova area speciale per le aziende nail. La manifestazione si prepara a offrire un layout espositivo rinnovato, che faciliterà l’ottimizzazione della presenza degli operatori e amplierà l’offerta espositiva a nuove merceologie.

Prospettive di crescita nel mercato cosmetico globale

Il costante sviluppo di Cosmoprof è alimentato dalla crescita del mercato cosmetico globale. Secondo le previsioni di EUROMONITOR INTERNATIONAL, il valore del settore nel 2024 supererà i 568,2 miliardi di euro, con stime per il 2025 che indicano un fatturato di oltre 612,8 miliardi di euro. Gli Stati Uniti rimangono il mercato leader, con un valore previsto di 120,4 miliardi di euro nel 2025. Nonostante le sfide globali, il settore beauty negli Stati Uniti continua a prosperare, grazie all’innovazione e all’interesse crescente per i prodotti biologici. Anche la Cina, pur affrontando difficoltà, si mantiene come il secondo mercato mondiale, mentre il Medio Oriente, l’Africa e l’America Latina mostrano le percentuali di crescita più elevate.

Per ulteriori dettagli e per scoprire le novità di Cosmoprof Worldwide Bologna 2025, è possibile visitare il sito ufficiale.

Francesca Monti

Recent Posts

Mielofibrosi: il dottor Vannucchi presenta un innovativo inibitore Jak come importante avanzamento terapeutico

Il professor Vannucchi presenta il momelotinib, un nuovo trattamento per la mielofibrosi, durante un incontro…

2 ore ago

Interruzione dei servizi di trasporto pubblico a Milano il 14 febbraio: dettagli sugli orari e le linee colpite dallo sciopero

Milano si prepara a uno sciopero di 24 ore il 14 febbraio 2025, indetto da…

2 ore ago

A Sanremo prende il via l’iniziativa ‘La strada contro il bullismo’ con la partecipazione di Giusy Versace, Manuel Bortuzzo e Annalisa Minetti

L'Accademia dei Campioni lancia 'La strada contro il bullismo' al 75mo Festival di Sanremo, coinvolgendo…

2 ore ago

Sanremo 2025: Analisi dei look della seconda serata, Bianca Balti incanta mentre Lucio Corsi sorprende negativamente con il suo outfit ispirato a Yattaman

Piume e paillettes dominano la seconda serata del Festival di Sanremo 2025, con look audaci…

2 ore ago

Sanremo 2025, Morgan critica i concorrenti: “Insopportabili e privi di originalità”

Morgan critica aspramente il Festival di Sanremo 2025, definendolo privo di originalità, ma trova un…

2 ore ago

“Heart to Heart”: il tour benefico di Sumeet Tappoo per la solidarietà musicale

Il tour "Heart to Heart" di Sumeet Tappoo a Milano promuove amore e solidarietà, sostenendo…

2 ore ago