Categories: Notize Roma

Bonifica dell’ex Borghetto degli artigiani: avviate le operazioni di recupero e sicurezza

La bonifica del verde infestante nell’area confiscata dell’ex Borghetto degli artigiani è ufficialmente iniziata il 29 luglio, come pianificato. Questa operazione è parte di un progetto più ampio che mira a recuperare una zona problematica, soggetta a occupazioni illegali e attività illecite. Il minisindaco Mauro Caliste ha confermato che non solo il verde verrà sistemato, ma anche i rifiuti abbandonati saranno rimossi nell’immediato. Inoltre, è prevista la demolizione degli edifici in stato di abbandono alle dipendenze del Dipartimento Csimu, con particolare attenzione all’amianto rinvenuto nell’area.

Cronoprogramma per il recupero dell’ex Borghetto

Nel mese di luglio, il Dipartimento Csimu ha delineato un ambizioso piano di recupero per il Borghetto, un’area sottratta alle attività criminali e sottoposta a sequestro, che ha destato preoccupazioni a causa di infestazioni e problemi legati allo spaccio di droga. Proseguendo con urgenza, il programma di recupero è articolato in diverse fasi temporali, con scadenze ben definite da luglio a settembre 2024.

Tra i punti salienti del cronoprogramma spicca la scadenza per la consegna del progetto esecutivo da parte di Risorse per Roma, prevista entro il 31 luglio 2024. A seguire, il progetto sarà approvato e si procederà all’impegno dei fondi entro il 31 agosto 2024. Un passo cruciale sarà la stipula del contratto e l’inizio effettivo dei lavori, attesi entro il 15 settembre 2024. Infine, l’avvio delle demolizioni è programmato per il 30 settembre 2024. Al termine di queste operazioni, il municipio V ha manifestato l’intenzione di prendere in gestione l’area, proponendo la realizzazione di un parco, che dovrà essere progettato e finanziato all’interno del Piano investimenti comunale.

Incendio nella zona dell’ex Borghetto

Un grave incendio si è sviluppato il 24 luglio in un’area contigua all’ex Borghetto degli artigiani, precisamente in via di Villa Santo Stefano. Questo evento ha costretto all’evacuazione del centro estivo Raimondo Vianello, dove si trovavano circa 20 bambini. La coincidenza di questo incendio, avvenuto a pochi giorni dall’inizio delle operazioni di bonifica, ha sollevato preoccupazioni in merito alla sicurezza e all’origine delle fiamme.

Il minisindaco Mauro Caliste ha commentato la situazione, esprimendo la necessità di indagini approfondite. Sul suo profilo Facebook, ha definito l’incendio come “di dubbia origine,” segnalando che è presumibile che le fiamme siano scaturite in prossimità dell’area confiscata. Alla luce di ciò, Caliste ha richiesto l’intervento del gruppo Prenestino della polizia locale per chiarire le circostanze e ha sollecitato una relazione tecnica dai vigili del fuoco. Questo evento ha non solo evidenziato problemi di infiltrazione e sicurezza nell’area, ma ha anche ulteriormente sottolineato l’urgenza di procedere rapidamente con le bonifiche previste per recuperare realmente il territorio e restituirlo alla comunità.

Giordana Bellante

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

17 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago