Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Nuovo schema di incentivi auto per il 2024: anche le auto usate e la rottamazione delle vetture Euro 5
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha presentato le nuove misure di incentivi auto per il 2024 durante il tavolo Automotive. Una delle novità più significative è l’inclusione delle auto usate nel programma di incentivi. Gli incentivi per le auto usate ammontano a 2mila euro e sono rivolti alle persone fisiche che acquistano veicoli categoria M1 nuovi, almeno in classe Euro 6, con un valore massimo di 25.000 euro (senza IVA) e che non hanno beneficiato di incentivi in precedenza. Per accedere a questa misura, è necessario rottamare un veicolo di proprietà da almeno 12 mesi in classe fino a Euro 4. Inoltre, sono previste risorse per 50 milioni di euro per gli incentivi al noleggio a lungo termine da parte delle persone fisiche.
Il nuovo programma di ecoincentivi, chiamato Ecobonus, avrà una dotazione complessiva di 950 milioni di euro, di cui 10 milioni ereditati dai fondi del 2023. Entrerà in vigore entro la fine di marzo e prevede che 793 milioni di euro siano destinati alle auto, 35 milioni ai ciclomotori, motocicli e quadricicli, 53 milioni ai veicoli commerciali leggeri, 20 milioni alle auto usate e 50 milioni al noleggio a lungo termine.
Cambia la ripartizione degli incentivi per le diverse tipologie di auto
Una delle novità più significative del nuovo programma di incentivi auto è la ripartizione diversa degli incentivi per le diverse tipologie di auto. Le auto elettriche con emissioni comprese tra 0 e 20 grammi di CO2 per km potranno contare su 240 milioni di euro di incentivi. Le ibride plug-in con emissioni tra 21 e 60 g/km avranno a disposizione 150 milioni di euro. La maggior parte degli incentivi, ovvero 403 milioni di euro, andranno alle auto con emissioni tra 61 e 135 g/km, che includono le full hybrid, mild hybrid e le auto con motore a benzina o Gpl a basso consumo. Questa nuova ripartizione degli incentivi mira a favorire le auto più abbordabili rispetto alle elettriche pure, che in passato hanno esaurito rapidamente i fondi disponibili.
Incentivi per la rottamazione delle auto e bonus in base alle emissioni
Il nuovo programma di incentivi sostiene la rottamazione delle auto dalla categoria Euro 0 fino alla Euro 5. Tuttavia, i fondi per la rottamazione delle auto Euro 5 sono limitati all’acquisto di vetture elettriche o ibride plug-in. Inoltre, il programma prevede una maggiorazione del 25% degli importi per i beneficiari con un reddito familiare Isee inferiore a 30 mila euro, con un incentivo massimo che può arrivare a 13.750 euro. Anche le aziende potranno accedere agli incentivi, ad eccezione dei concessionari auto. Per accedere agli incentivi, è necessario mantenere la proprietà del veicolo per almeno 12 mesi per le persone fisiche e 24 mesi per le persone giuridiche. Inoltre, è previsto un vincolo di proprietà di 12 mesi anche per i bonus su ciclomotori, motocicli e quadricicli.
Il meccanismo dei nuovi incentivi 2024 premia in particolare chi rottama vetture più inquinanti (Euro 0,1 e 2) e sostiene gli automobilisti con redditi più bassi. Ad esempio, per le auto con emissioni tra 0 e 20 g/km, è previsto un bonus di 6 mila euro senza rottamazione, che sale a 11 mila euro con rottamazione di auto Euro 0,1 e 2. Per le auto Euro 3, il bonus è di 10 mila euro, mentre per le Euro 4 scende a 9 mila euro e per le Euro 5 non è previsto alcun incentivo. Con un reddito familiare Isee inferiore a 30 mila euro, i valori dei bonus diventano rispettivamente 7.500, 13.750, 12.500, 11.250 e 8000 euro. Gli incentivi diminuiscono man mano che aumentano le emissioni, arrivando a zero per le auto con emissioni tra 61 e 135 g/km. Va sottolineato che i bonus sono applicabili solo su vetture con prezzi inferiori a determinate soglie, ovvero 35 mila euro per le elettriche e quelle con emissioni tra 61 e 135 g/km di CO2, e 45 mila euro per le auto con emissioni tra 21 e 60 g/km.