Categories: Notize Roma

Bonus bollette luce 2024: guida su domanda, Isee e requisiti

Novità sulle bollette nel 2024: fine del bonus sociale potenziato e introduzione del bonus elettrico

Dal 1° gennaio 2024, le bollette relative all’elettricità, al gas e all’acqua subiranno dei cambiamenti significativi. In particolare, terminerà il bonus sociale potenziato che, nel corso del 2023, ha permesso a coloro che avevano un Isee fino a 15.000 euro (o 30.000 euro per famiglie con almeno quattro figli a carico) di accedere a questa agevolazione.

Si tornerà quindi al bonus sociale ordinario, che richiederà un valore Isee fino a 9.530 euro (o 20.000 euro per famiglie con almeno quattro figli a carico), a partire dal 1° gennaio 2024. Tuttavia, è importante sottolineare che rimarrà un’agevolazione aggiuntiva per quanto riguarda la bolletta dell’energia elettrica, grazie a quello che è stato definito il bonus elettrico 2024.

Per quanto riguarda le bollette della luce, nel primo trimestre del 2024 rimarranno in vigore i limiti Isee previsti per il bonus sociale potenziato, ovvero fino a 15.000 euro di Isee, o fino a 30.000 euro di Isee per famiglie con almeno quattro figli a carico.

Il bonus elettrico è una agevolazione diversa rispetto al bonus sociale e consiste in un contributo aggiuntivo valido solo per la bolletta dell’energia elettrica. Questo bonus sarà in vigore solo nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024. Il bonus sociale, invece, è un beneficio che è stato introdotto molti anni fa e che, solo nel 2023, ha subito un potenziamento che ha permesso l’accesso anche a famiglie con un Isee più alto. Questo beneficio riguarda tutte le forniture domestiche, ovvero energia elettrica, gas e acqua.

In entrambi i casi, sia per il bonus elettrico che per il bonus sociale, non è necessario presentare una domanda specifica. Per poter usufruire di questi bonus, è sufficiente rinnovare l’Isee per il 2024, presentando la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu).

Chi ha diritto al bonus elettrico previsto dalla Legge di Bilancio 2024? Si tratta di un beneficio che nel 2024 viene riconosciuto automaticamente a coloro che già usufruiscono del bonus sociale per l’energia e l’importo spettante varia in base al numero di componenti del nucleo familiare. Questo beneficio, previsto dal Decreto bollette per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, non è mai stato attuato e proprio per questo motivo la manovra 2024 lo ha prorogato per il primo trimestre del 2024.

Redazione

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

14 ore ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

1 giorno ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

1 giorno ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

5 giorni ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

1 settimana ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago