Categories: Notize Roma

Bonus mamme: con stipendio di 1.900 euro, in busta paga 110 euro in più

Bonus Mamme: risparmio mensile per le lavoratrici madri

Il Bonus Mamme, misura contenuta nella legge di Bilancio 2024, prevede un esonero della contribuzione previdenziale per le lavoratrici madri. L’INPS ha pubblicato delle simulazioni che quantificano il vantaggio economico per le madri lavoratrici.

  • Risparmio per una madre con retribuzione di 1.900 euro: una madre con una retribuzione imponibile mensile da apprendista di 1.900 euro risparmierà 110,96 euro al mese.

  • Risparmio per una madre con retribuzione di 2.692 euro: se la retribuzione imponibile mensile è di 2.692 euro, l’esonero contributivo vale 247,39 euro.

  • Risparmio per una madre con retribuzione di 3.600 euro: se la retribuzione imponibile mensile è di 3.600 euro, in busta paga si risparmiano 250 euro.

Le madri che possiedono i requisiti a gennaio 2024 hanno diritto all’esonero dallo stesso mese di gennaio. Se la lavoratrice madre ha due figli, il vantaggio sarà spalmato solo per i 12 mesi del 2024. Se invece ha tre figli, il risparmio si estende anche alle annualità 2025 e 2026.

Chi può beneficiare del Bonus Mamme

Tutte le dipendenti del settore pubblico e privato, compreso il settore agricolo, in somministrazione e in apprendistato, possono beneficiare del Bonus Mamme. L’agevolazione si applica anche alle lavoratrici con contratti a tempo indeterminato, anche se in part-time. Se un contratto a tempo determinato viene convertito in un contratto a tempo indeterminato, l’esonero contributivo viene applicato a partire dal mese di trasformazione. Le lavoratrici che hanno bambini in adozione o in affidamento possono anche usufruire della riduzione contributiva. Le lavoratrici domestiche sono escluse da questa misura.

Simulazioni INPS: esempi di risparmio

L’INPS ha fornito delle simulazioni per illustrare l’ammontare dell’esonero contributivo per le lavoratrici madri.

  • Esonero totale per una lavoratrice con imponibile mensile di 3.600 euro: una lavoratrice con una retribuzione imponibile mensile di 3.600 euro avrà un’esonero contributivo di 250 euro. Questo perché l’aliquota contributiva Ivs (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) a suo carico è del 9,19%, e l’esonero contributivo spettante è pari a 250 euro, che è il tetto massimo mensile di esonero.

  • Sgravio parziale per un’apprendista con imponibile di 1.900 euro: una lavoratrice con una retribuzione imponibile mensile da apprendista di 1.900 euro avrà un’esonero contributivo di 110,96 euro. L’aliquota contributiva Ivs a suo carico è del 5,84%, e l’esonero spettante è inferiore al tetto massimo mensile di esonero fruibile, che è pari a 250 euro.

Queste simulazioni mostrano i benefici economici che le lavoratrici madri possono ottenere grazie al Bonus Mamme. L’esonero contributivo permette loro di risparmiare ogni mese, offrendo un sostegno finanziario importante per le famiglie.

Redazione

Recent Posts

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…

6 ore ago

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

1 giorno ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

4 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

6 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

6 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

6 giorni ago