‘attesa per la fine della scuola si trasforma in un’ondata di viaggiatori pronti a godersi le meritate vacanze a giugno. Secondo un’indagine di Federalberghi, ben il 19,9% degli italiani approfitterà di questo mese per partire, dando vita a un movimento turistico che coinvolgerà 15,1 milioni di connazionali. Di questi, ben 8,7 milioni saranno famiglie che porteranno con sé figli o nipoti, a dimostrazione di come il desiderio di trascorrere del tempo di qualità insieme ai propri cari sia più vivo che mai.
Sottotitolo – “Il 90,1% degli intervistati resterà in Italia, mentre l’8,2% punterà su una località estera”
La maggior parte degli italiani in viaggio a giugno, il 90,1%, ha deciso di restare nel Bel Paese, confermando la tendenza già emersa negli ultimi anni. Le mete preferite saranno quelle balneari, montane e culturali, con un’attenzione particolare alla scoperta di borghi e luoghi meno noti, ma ricchi di storia e tradizioni. ‘Italia, con il suo patrimonio artistico, culturale e paesaggistico unico al mondo, rimane una meta privilegiata per i connazionali, che sempre più spesso scelgono di riscoprire le bellezze del proprio territorio.
Tuttavia, l’8,2% degli intervistati ha dichiarato di voler trascorrere le vacanze all’estero, approfittando dell’allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia. Le destinazioni più gettonate saranno prevalentemente europee, con un’attenzione particolare a Spagna, Grecia e Portogallo, ma non mancheranno coloro che opteranno per mete più lontane, come Stati Uniti, Caraibi e Asia.
Sottotitolo – “Federalberghi sottolinea l’importanza del settore turistico per la ripresa economica del Paese”
‘indagine di Federalberghi sottolinea l’importanza del turismo come driver eccezionale per l’economia del territorio. Il movimento di viaggiatori a giugno genererà un giro d’affari di ben 10 miliardi di euro, contribuendo in maniera significativa alla ripresa economica del Paese dopo le difficoltà affrontate a causa della pandemia.
Le strutture ricettive, i ristoranti, le attività commerciali e tutti gli operatori del settore turistico beneficeranno di questo flusso di visitatori, con ricadute positive sull’occupazione e sull’indotto. Inoltre, il turismo rappresenta un’opportunità per valorizzare e preservare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano, nonché per promuovere uno sviluppo sostenibile delle comunità locali.
Il boom di viaggi a giugno, dunque, non è solo sinonimo di relax e divertimento per le famiglie italiane, ma anche di una ripresa economica e sociale fondamentale per il nostro Paese. La voglia di partire e di scoprire nuovi luoghi, infatti, si trasforma in un volano per l’economia, creando opportunità di crescita e di sviluppo per tutti i settori coinvolti.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…