Boom nella produzione cantieristica nel settore nautico: 2022 segna un record con 7,4 mld di produzione - avvisatore.it
L’anno 2022 è stato un vero e proprio trionfo per l’industria nautica italiana. Secondo i dati riportati dall’Assemblea Generale di Confindustria Nautica, l’Italia ha consolidato la sua leadership mondiale nel settore dei superyacht, con una quota del 51% nel Global Order Book. Inoltre, l’industria cantieristica ha raggiunto un record storico di produzione, con un valore di 7,4 miliardi di euro. Non solo, l’Italia si è confermata anche come il principale esportatore mondiale nel settore, con un valore di 3,7 miliardi di euro. Da sottolineare anche la crescita della filiera, che ha superato la soglia dei 200.000 occupati, in costante aumento dal 2016.
Analizzando i dati relativi al 2023, emerge chiaramente una tendenza positiva per l’industria nautica italiana nel suo complesso. Secondo il preconsuntivo dell’anno solare, la maggior parte delle imprese del settore prevede una crescita del fatturato rispetto al 2022. Nel dettaglio, il 78% delle aziende associate a Confindustria Nautica prevede un miglioramento o una chiusura in linea con l’anno precedente.
Guardando al futuro, le prospettive per il periodo 2023/2024 sono altrettanto positive. Secondo i dati emersi, il 50% delle aziende del settore della produzione prevede una crescita del fatturato. Tuttavia, è importante sottolineare che si sta verificando una differenziazione nell’andamento del fatturato tra la produzione di alta gamma, che continua a crescere a ritmi più moderati rispetto al biennio 2021-2022, e la piccola nautica, che invece si aspetta una contrazione del mercato. Quest’ultima situazione è in gran parte determinata da fattori congiunturali come l’inflazione elevata e l’incremento dei tassi d’interesse.
Nonostante i successi ottenuti, Confindustria Nautica rimane concentrata sulla concretezza e sull’azione concreta. L’obiettivo è quello di proporre alle istituzioni misure operative per una crescita responsabile della filiera, la tutela e la professionalizzazione dei lavoratori, nonché la creazione di benefici economici per l’intera collettività. In questo senso, l’associazione si distingue per la sua attenzione alle proposte pratiche, lontana da iniziative di comunicazione e social.
In conclusione, l’industria nautica italiana ha raggiunto risultati straordinari nel 2022 e le prospettive per il futuro sono altrettanto positive. Nonostante le sfide che il settore dovrà affrontare, l’impegno di Confindustria Nautica nel promuovere una crescita sostenibile e responsabile è un segnale di fiducia per l’intera filiera.
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…
Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…
Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…