Categories: Notizie

Borse di studio per studiare e praticare sport negli Stati Uniti: il progetto My Kickoff in Usa

Il progetto My Kickoff in Usa offre borse di studio a giovani atleti italiani per permettere loro di studiare e praticare sport a livello agonistico negli Stati Uniti. Questa iniziativa, promossa da College Life Italia in collaborazione con la Fondazione Agnelli, è in continua crescita e rappresenta una valida opportunità per chi desidera fare un’esperienza educativa e sportiva all’estero. La seconda edizione del programma, per l’anno accademico 2024-2025, è stata presentata in conferenza stampa a Roma, presso Villa Caproni, sede del Rome City Institute.

Un’opportunità per giovani residenti in Italia

Le borse di studio sono destinate a giovani atleti residenti in Italia, sia maschi che femmine, che ambiscono a un’istruzione di livello universitario negli Stati Uniti. La selezione dei candidati si basa su diversi criteri: l’elevata qualità sportiva, la motivazione, il rendimento scolastico e la situazione economica. Il progetto è concepito per supportare coloro che, pur avendo talento, non possono permettersi economicamente un percorso di studi all’estero.

L’iniziativa parte dalla constatazione che molti studenti-atleti in Italia affrontano ostacoli significativi per accedere a esperienze educative oltre confine. La borsa di studio, erogata dalla Fondazione Agnelli, coprirà parte delle spese necessarie, integrando ciò che le università statunitensi già offrono per meriti sportivi. Questo supporto finanziario è fondamentale per garantire l’accesso a un’istruzione di alta qualità e per incentivare i giovani a perseguire i propri sogni sportivi.

I vincitori della prima edizione

Durante l’evento, sono stati annunciati i vincitori della prima edizione del progetto, tre giovani studenti-atleti tutti impegnati nel calcio: Eleonora Diversi, Ervin Sula e Davide Zamuner. Grazie ai loro risultati sportivi e accademici, i tre ragazzi riceveranno una borsa di studio completa, che consentirà loro di proseguire il percorso educativo e sportivo negli Stati Uniti.

Questa assegnazione delle borse rappresenta non solo un traguardo personale per i vincitori, ma anche una testimonianza dell’impegno di College Life Italia e della Fondazione Agnelli nel supportare i giovani talenti. L’opportunità di studiare e giocare a calcio in un contesto altamente competitivo e formativo è un passo significativo nella carriera di questi atleti, contribuendo non solo alla loro crescita professionale, ma anche a quella personale.

La conferenza stampa e le testimonianze

La conferenza stampa ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo sportivo, tra cui il calciatore Giorgio Chiellini e la campionessa olimpica di scherma Mara Navarria. Entrambi hanno condiviso le loro esperienze relative all’importanza di formarsi e competere negli Stati Uniti.

Chiellini ha sottolineato come sia stata per lui un’esperienza formativa vivere a Los Angeles, dove ha potuto unire sport e studio in un ambiente di eccellenza. Ha posto l’accento sul valore che un’opportunità come questa può avere nel plasmare il futuro di un giovane atleta, creando prospettive uniche nel coniugare successi sportivi e accademici.

Mara Navarria ha aggiunto che il bilanciamento tra sport e studio è una sfida per molti atleti, ma la borsa di studio offerta da My Kickoff in Usa rappresenta una soluzione concreta a questo problema. Ha elogiato i vincitori, evidenziando come questa esperienza li aiuterà a migliorare come atleti e come individui, preparandoli a un futuro professionale e personale ricco di opportunità.

Il futuro di My Kickoff in Usa

Con il bando della seconda edizione già aperto, le prospettive per il progetto My Kickoff in Usa sono promettenti. Potenziali candidati possono consultare il sito di College Life Italia per maggiori dettagli sulla candidatura. La missione di College Life Italia e della Fondazione Agnelli è chiara: continuare a garantire ai giovani atleti italiani la possibilità di vivere un’esperienza educativa e sportiva indimenticabile.

L’impegno nel migliorare l’accesso a queste esperienze mette in risalto quanto siano cruciali gli investimenti in educazione e sport per i giovani di oggi. I promotori del progetto sperano che il successo delle edizioni passate stimoli un crescente interesse tra i giovani sportivi italiani, spingendoli a perseguire i propri sogni oltre i confini nazionali, con l’obiettivo di realizzare appieno il loro potenziale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

2 giorni ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

2 giorni ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

3 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

3 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

3 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

4 giorni ago