Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Ilaria Salis: la situazione e le possibili azioni legali
L’avvocato di Ilaria Salis, Eugenio Losco, ha dichiarato che si sta valutando la possibilità di fare ricorso alla Corte europea di Strasburgo per la violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. L’avvocato ha sottolineato che la violazione è evidente, considerando come Ilaria sia stata portata in aula con un guinzaglio. Nel frattempo, si sta cercando di capire quali siano gli impegni del governo per ottenere gli arresti domiciliari per Ilaria.
Roberto Salis: “Un po’ di luce per Ilaria”
Roberto Salis, padre di Ilaria, si è definito “moderatamente ottimista” dopo aver incontrato sua figlia in carcere. Ha spiegato che Ilaria è ancora entusiasta per aver visto i suoi amici e che ci sono segnali positivi riguardo alle sue condizioni di salute. Roberto ha anche incontrato l’ambasciatore italiano a Budapest per discutere dell’impegno del governo nel raggiungere l’obiettivo degli arresti domiciliari.
La richiesta di trasferimento agli arresti domiciliari respinta
I giudici ungheresi hanno respinto la richiesta di trasferimento di Ilaria Salis agli arresti domiciliari in Italia. La richiesta potrebbe essere rivalutata solo dopo l’applicazione dei domiciliari in Ungheria. Solo allora si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di applicare la decisione quadro del Consiglio europeo per il reciproco riconoscimento delle decisioni sulle ‘misure alternative alla detenzione cautelare’.
La Lega e l’aggressione al gazebo nel 2017
La Lega ha ricordato l’aggressione al suo gazebo nel 2017 e ha affermato che Ilaria Salis è stata assolta per non aver commesso il fatto. Il legale di Ilaria ha confermato che la sua cliente è stata assolta e che non è stata coinvolta nell’azione delittuosa. L’avvocato della Leg