Categories: Benessere

Burioni critica Borghi su vaccini e Oms: mancanza di studio

Il dibattito sulla vaccinazione contro la poliomielite

Il senatore della Lega, Claudio Borghi, ha riaperto il dibattito sulla vaccinazione contro la poliomielite con un post su X, criticando l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per gli sprechi e i rischi associati alla vaccinazione. In risposta, il virologo Roberto Burioni ha cercato di fare chiarezza sulla questione attraverso diversi post sul suo profilo X.

Burioni ha spiegato che esistono due tipi di vaccini contro la poliomielite: uno a virus vivo attenuato e uno a virus inattivato. Il primo è efficace e protegge dall’infezione, ma può causare la poliomielite in un caso su 750.000. Tuttavia, grazie a questo vaccino, in Italia i casi di polio sono stati azzerati, passando da 5.000 all’anno a zero. Negli anni ’90, il virus polio era scomparso in Europa, ma i pochi casi di polio registrati erano causati dagli effetti collaterali del vaccino. Pertanto, si è passati a un altro vaccino, meno efficace ma praticamente privo di effetti collaterali.

In Italia, secondo Burioni, è possibile utilizzare il vaccino a virus inattivato perché il rischio di contrarre la polio è molto basso e il sistema sanitario è ben organizzato. Nei Paesi in via di sviluppo, invece, dove il rischio di contrarre la malattia è alto, non è possibile utilizzare il vaccino più sicuro. In quel contesto, è necessario utilizzare il vaccino a virus vivo attenuato, che ha anche diversi vantaggi, come la protezione attraverso la competizione con il virus “vero”. Burioni sottolinea che l’obiettivo finale è l’eradicazione del virus polio, come è stato fatto con il vaiolo, per poter smettere di vaccinare.

Tuttavia, Burioni mette in guardia sul rischio di una diminuzione della copertura vaccinale contro la polio in Italia a causa dei movimenti no-vax. Se la copertura diminuisse, potrebbe esserci una ripresa della circolazione del virus e la necessità di tornare al vecchio vaccino, più efficace ma meno sicuro. Questo scenario dimostra l’importanza di una conoscenza approfondita per interpretare correttamente i numeri e evitare la diffusione di informazioni false e pericolose. Infatti, se la polio tornasse in Italia, ne verrebbero danneggiati non solo i no-vax, ma l’intera popolazione.

In conclusione, il dibattito sulla vaccinazione contro la poliomielite riguarda la scelta tra un vaccino efficace ma con effetti collaterali rari e un vaccino meno efficace ma praticamente privo di effetti collaterali. La decisione di utilizzare uno o l’altro vaccino dipende dal contesto e dal rischio di contrarre la malattia. È importante mantenere una copertura vaccinale adeguata per evitare la ripresa della circolazione del virus e garantire la protezione di tutti.

Redazione

Recent Posts

“AMA Stay” in Alto Adige: la destinazione perfetta per una workation tra natura e produttività

Un nuovo modo di lavorare in montagna Nel cuore dell’Alto Adige, a San Vigilio di…

4 ore ago

Scarpe da chef: le nuove soluzioni per sicurezza, comfort e innovazione in cucina

Perché è fondamentale scegliere la scarpa infortunistica giusta in cucina Lavorare in una cucina professionale…

5 ore ago

“Memorie condivise”, il 14 febbraio il progetto che valorizza il racconto degli anziani, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele

Un progetto educativo che unisce giovani e anziani Il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Memoria…

6 ore ago

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…

1 giorno ago

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

2 giorni ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

5 giorni ago