Caldo estivo: come gli zoo italiani proteggono gli animali durante l'ondata di afa - Occhioche.it
Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti zoo in Italia stanno attivando strategie per garantire il benessere degli animali. Tra ghiaccioli ripieni e aree refrigerate, gli staff zoologici e veterinari si adoperano affinché le creature in cattività possano affrontare le condizioni climatiche estreme senza stress. In questo articolo, esploreremo le iniziative intraprese da alcune delle principali strutture zoologiche del paese, come il Parco Natura Viva di Bussolengo, lo Zoosafari di Fasano e il Bioparco di Roma.
Negli zoo italiani, il caldo estivo ha portato a un’innovativa offerta di ghiaccioli rinfrescanti. Al Parco Natura Viva di Bussolengo, il personale distribuisce maxi-ghiaccioli, alcuni dei quali raggiungono anche i 50 centimetri. Questi ghiaccioli sono realizzati con una varietà di frutta fresca stagionale, come banane, angurie e meloni, ma vengono preparati anche con carne per i grandi felini. La somministrazione di cibi congelati non solo fornisce un immediato sollievo dai caldi torrido, ma stimola anche l’attività mentale degli animali, incentivando la loro curiosità e ingegno.
Al Bioparco di Roma, la dieta degli animali viene modificata durante l’estate. I carnivori, ad esempio, ricevono porzioni più piccole per evitare che il consumo di cibo caldo possa aumentare la loro temperatura corporea. In questo contesto, il personale è impegnato in un attento monitoraggio quotidiano della salute degli animali, per assicurarsi che non manifestino segni di malessere.
Un altro aspetto fondamentale del benessere animale durante l’estate è rappresentato dalla disponibilità di piscine e aree ombreggiate. Nel Bioparco di Roma, le piscine sono essenziali per diversi animali, come elefanti, tigri e licaoni, che spesso si bagnano per rinfrescarsi. La possibilità di immergersi in acqua aiuta a regolare la loro temperatura corporea, mentre le zone d’ombra offrono riparo dai raggi solari, permettendo agli animali di riposarsi senza subire lo stress del caldo.
Con l’avvicinarsi di Ferragosto, il Bioparco di Roma ha programmato una serie di eventi speciali per coinvolgere i visitatori e offrire un momento di festa anche agli animali. Durante la giornata del 15 agosto, gli animali riceveranno anguria e cocomero come parte dei loro pasti. Il personale procederà a distribuire fette di frutta fresca, esibendo anche una particolare attenzione alle preferenze alimentari di ciascuna specie.
In aggiunta a questo, il Bioparco organizza un’attività educativa chiamata “Chi non si adatta è perduto”. Durante queste sessioni, famiglie e visitatori hanno l’opportunità di osservare specie affascinanti di animali e scoprire come si sono adattate ai loro ambienti nel corso dell’evoluzione. Un operatore didattico guida il gruppo a conoscere meglio creature come geco e camaleonte, offrendo informazioni interessanti sui loro adattamenti e stili di vita.
Per partecipare a queste attività, è necessaria la prenotazione al desk all’ingresso del parco, poiché i posti sono limitati. Questa iniziativa invita le famiglie a vivere un’esperienza educativa e interattiva, tutto nel rispetto delle necessità e del benessere degli animali.
Nonostante gli sforzi per garantire il benessere degli animali, non mancano le critiche riguardo alla gestione di determinate specie, come gli orsi polari nello Zoosafari di Fasano. Il direttore della struttura, Fabio Rausa, ha risposto a tali preoccupazioni con fermezza, sottolineando che gli orsi non hanno mai mostrato sintomi di malessere legati alle condizioni climatiche. Rausa ha assicurato che gli animali ricevono alimentazione, cura e alloggio in conformità con le normative internazionali.
Allo Zoosafari, le misure messe in atto per proteggere gli orsi polari includono la disponibilità di acqua refrigerata e zone d’ombra, oltre a superfici ghiacciate che consentono agli animali di regolare la loro temperatura. Inoltre, i nebulizzatori d’acqua offrono ulteriore refrigerio sia per gli animali che per i visitatori, creando un ambiente più confortevole nonostante il caldo estivo.
Le disposizioni adottate dagli zoo italiani rivelano l’attenzione e l’impegno profuso per garantire il benessere degli animali, evidenziando la crescente consapevolezza della necessità di proteggere tutte le creature in cattività, specialmente durante le stagioni più calde.
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…