Categories: Notizie

Caldo torrido in Italia: l’anticiclone Caronte batte record storici di temperature

markdown

L’Italia è attualmente sotto l’impatto dell’anticiclone Caronte, che sta portando un’ondata di caldo estremo con temperature da record in diverse regioni del paese. Gli esperti meteorologici segnalano che il 2023 si sta avvicinando ai record di caldo del 2022, rendendo questo estate particolarmente difficile per molti cittadini. Roma, in particolare, ha registrato performance termiche allarmanti, confermando il mese di luglio 2023 come il più caldo nella storia della Capitale.

Le temperature eccezionali di Roma

Un luglio da dimenticare

Secondo Antonio Sanò, fondatore di iLMeteo.it, il mese di luglio ha raggiunto livelli di calore senza precedenti. A Roma, le temperature medie minime hanno toccato i 22°C, con 27 notti tropicali su 31 giorni, evidenziando come le minime notturne siano state costantemente sopra i 20°C. In alcuni casi, le temperature notturne hanno persino raggiunto valori record di 25-26°C, rivelando un’incredibile persistente afa.

Le temperature massime hanno registrato una media di 34,8°C, con picchi estremi che hanno superato i 40°C. In particolare, all’inizio di luglio si sono avuti valori leggermente più contenuti, tra i 31 e i 33°C, mentre durante la seconda metà del mese i picchi di calore hanno nuovamente sopraffatto queste soglie. Comparando i dati attuali con il trentennio di riferimento 1991-2020, Roma ha conosciuto un incremento di temperatura di almeno 3°C, segnando un’importante deviazione climatica rispetto al passato.

Previsioni meteorologiche e prospettive future

Con l’anticiclone Caronte che non accenna a lasciare l’Italia, le previsioni segnano una lunga continuazione di questa ondata di caldo, prevista per almeno fino a Ferragosto. Alcuni temporali potrebbero interessare il Centro-Nord da questo weekend, ma non si prevede che possano portare una reale alleviazione delle temperature. Per il fine settimana, i meteorologi segnalano massime che continueranno a rimanere elevate anche nelle regioni centromeridionali, con previsioni che indicano 37°C a Terni, 36°C a Firenze e 35°C a Roma e Ferrara.

Il quadro generale delle mappe meteorologiche è allarmante: il caldo non accenna a diminuire e il 2023 si profila come un annus horribilis per numerose località non solo in Italia, ma anche a livello globale. Il mare sta assorbendo gran parte del riscaldamento prodotto dall’effetto serra, il che solleva ulteriori preoccupazioni per il futuro climatico.

Eventi meteorologici imminenti e impatti sul territorio

Le previsioni per i prossimi giorni

Venerdì 2 agosto, ci si aspetta una diffusione di temporali principalmente nel Triveneto e in Emilia, mentre al Centro-Sud il caldo si fa sentire con punte di 37-39°C. Sabato 3 agosto, i rovesci sparsi continueranno a colpire il Nord Italia, mentre al Centro le temperature rimarranno elevate, accompagnate da rovesci occasionali. Anche al Sud si prevede un cielo soleggiato, ma con veloci piogge sui rilievi.

Domenica 4 agosto vedrà un ritorno al sole e al caldo, ma sarà segnata da temporali sui rilievi al Centro Italia. Le previsioni di lungo termine indicano una continuazione dell’ondata di caldo africano da lunedì 5 agosto in poi, con temperature alte persistenti per almeno dieci giorni, affiancate da rovesci di calore sui rilievi.

La salute e la sicurezza pubblica

Con l’innalzamento delle temperature, le autorità sanitarie e meteorologiche esortano i cittadini a prendere precauzioni per evitare colpi di calore e altre complicazioni legate alla calura intensa. Si consiglia di limitare le attività all’aperto durante le ore più calde della giornata e mantenere un’adeguata idratazione, poiché l’afflusso di calore potrebbe avere gravi conseguenze per la salute pubblica.

Rimanere informati sulle previsioni meteorologiche e seguire gli aggiornamenti sui cambiamenti climatici è fondamentale per affrontare questi periodi critici.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

5 ore ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

3 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

4 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

4 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago