Ultimo aggiornamento il 23 Giugno 2024 by Luisa Pizzardi
Dopo il caos dello scorso weekend con i rubinetti a secco e il divieto di sbarco, il sindaco Paolo Falco ha finalmente revocato l’ordinanza, consentendo ad aliscafi e traghetti di riprendere le operazioni di sbarco sull’incantevole isola di Capri. La Piazzetta e le vie principali tornano ad animarsi, ma non si registra l’afflusso di turisti atteso, creando preoccupazioni per i commercianti locali.
Preoccupazioni per i commercianti: la paura del danno di immagine
Nonostante la ripresa delle attività turistiche, i ristoratori, i titolari di bar e i gestori di locali di Capri non nascondono la preoccupazione per le conseguenze dell’episodio dell’acqua mancante. Roberto Staiano, gestore di tre locali sull’isola, evidenzia la necessità di una massiccia campagna informativa per rassicurare i turisti sulla regolarità dell’erogazione dell’acqua, scongiurando un impatto negativo sull’afflusso di visitatori. Nonostante l’ottimismo di Staiano e la fiducia nel sindaco, si teme che l’immagine di Capri possa subire un danno a lungo termine a causa dell’ultimo episodio.
Ipotesi di intervento per evitare nuove emergenze
In vista della possibilità di futuri disservizi idrici, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha annunciato un vertice per discutere l’adozione di un piano ‘B’. Tra le soluzioni ipotizzate, si parla della presenza di una nave cisterna o di autobotti capaci di intervenire prontamente in caso di necessità, al fine di evitare ulteriori emergenze come quella vissuta di recente a Capri. La comunità caprese si dimostra resilienti e determinata a superare anche questa sfida, mostrando una grande capacità di adattamento e di risposta alle criticità.
Approfondimenti
- 1. Paolo Falco: Sindaco citato nell’articolo che ha revocato l’ordinanza che vietava lo sbarco degli aliscafi e traghetti sull’isola di Capri. Il sindaco ha il compito di gestire e prendere decisioni riguardanti la città, inclusi problemi come il caos idrico che ha colpito l’isola.
2. Capri: Isola italiana situata nel Golfo di Napoli, famosa per la sua bellezza naturalistica e i suoi affascinanti paesaggi. L’isola è una destinazione turistica molto popolare, con attrazioni come la Piazzetta e la Grotta Azzurra. Problemi come la mancanza di acqua possono influenzare pesantemente l’economia locale e l’immagine turistica dell’isola.
3. Piazzetta: È la piazza principale di Capri, considerata il cuore pulsante dell’isola. La Piazzetta è un luogo iconico frequentato dai turisti e dai residenti, circondato da caffè, ristoranti di lusso e boutique di moda.
4. Roberto Staiano: Gestore di tre locali sull’isola di Capri, menzionato nell’articolo per le sue preoccupazioni riguardo all’immagine e all’afflusso turistico in seguito all’episodio della mancanza d’acqua. Staiano evidenzia l’importanza di una campagna informativa per rassicurare i turisti e prevenire eventuali danni economici.
5. Michele di Bari: Prefetto di Napoli, menzionato nella parte finale dell’articolo in relazione alla possibile adozione di un piano alternativo per evitare future emergenze idriche. Il prefetto ha il compito di coordinare le attività amministrative e garantire il rispetto delle leggi nel territorio di competenza.