Categories: Benessere

Cancro: Cognetti sottolinea l’importanza della prevenzione attiva

Un nuovo approccio alla prevenzione del cancro: l’importanza della sensibilizzazione e della ricerca

Il presidente di Foce – ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi, Francesco Cognetti, ha sottolineato l’importanza della prevenzione attiva nel ridurre il rischio di sviluppare neoplasie. Durante un convegno nazionale a Roma, promosso dal CNEL, Fondazione Aiom e Bioscience Foundation, Cognetti ha lanciato un appello per sensibilizzare la popolazione e promuovere la ricerca nel campo oncologico.

La prevenzione attiva è un approccio innovativo che mira a identificare i cittadini con un rischio aumentato di sviluppare tumori e ad intervenire precocemente. Questo metodo si basa su una combinazione di fattori di rischio, come l’età, il genere, la storia familiare e lo stile di vita, per individuare le persone che potrebbero beneficiare di screening e interventi preventivi.

Secondo Cognetti, “la prevenzione attiva è uno strumento innovativo per identificare in ogni cittadino un aumentato rischio di andare incontro a neoplasie e intervenire prima”. Questo approccio potrebbe avere un impatto significativo sulla riduzione del carico del cancro, in quanto permette di individuare precocemente le persone a rischio e di adottare misure preventive mirate.

Durante il convegno, è stato sottolineato anche l’importanza della sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della prevenzione e della ricerca nel campo oncologico. La consapevolezza dei fattori di rischio e delle misure preventive può aiutare le persone a prendere decisioni informate sulla propria salute e ad adottare uno stile di vita sano.

Inoltre, la ricerca continua a svolgere un ruolo fondamentale nella lotta contro il cancro. Attraverso lo sviluppo di nuove terapie e l’identificazione di biomarcatori, gli scienziati possono migliorare la diagnosi e il trattamento dei tumori. È quindi essenziale promuovere e sostenere la ricerca nel campo oncologico, al fine di trovare soluzioni sempre più efficaci per combattere questa malattia.

In conclusione, la prevenzione attiva, la sensibilizzazione e la ricerca sono elementi chiave nella lotta contro il cancro. Identificare precocemente le persone a rischio, informare la popolazione sui fattori di rischio e promuovere la ricerca sono passi fondamentali per ridurre il carico del cancro e migliorare la salute di tutti. Come ha affermato Cognetti, “è importante agire insieme per sensibilizzare e ridurre il carico del cancro, attraverso anche l’attivazione della ricerca”.

Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

22 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

22 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

1 giorno ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago