Categories: Notize Roma

“Candelora 2024: Origini, Significato e Proverbio della Festa odierna”

La Candelora: festa della luce e della presentazione di Gesù al Tempio

Oggi, 2 febbraio 2024, in tutta Italia si celebra la Candelora. Ma cosa rappresenta questa festa e cosa dice il proverbio ad essa associato?

La Candelora è una festività cristiana che commemora la presentazione di Gesù Cristo al Tempio, avvenuta 40 giorni dopo il Natale. Questo giorno è considerato un rito simbolico che rappresenta la luce e la liberazione dalle tenebre. Durante la celebrazione liturgica, le candele vengono benedette, poiché simboleggiano Cristo come “luce per illuminare le genti”. La festa è anche conosciuta come la Presentazione del Signore e la Purificazione di Maria.

Tuttavia, la Candelora ha anche radici in antichi riti pagani che si svolgevano in questa giornata e che avevano come protagonista la luce. Nelle credenze popolari contadine, il 2 febbraio segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. I nostri antenati si affidavano al tempo previsto in questa data per determinare le condizioni meteorologiche delle settimane successive, che avrebbero influenzato i raccolti.

I proverbi associati alla Candelora

I riti rurali di un tempo hanno dato origine a una serie di proverbi e detti popolari che collegano questa giornata all’arrivo della primavera. Uno dei più famosi recita: “Se c’è sole a Candelora, dell’inverno siamo fuori. Ma se piove o tira vento, siamo ancora dentro l’inverno“. In alcune regioni, come il Piemonte, si dice: “Se la candela fa cerchio, c’è un altro inverno“. Un dialetto foggiano recita: “Se nella Candelora non piove, l’inverno muore“. Mentre secondo un dialetto romagnolo: “Se piove per la Candelora, si rinnovano quaranta giorni d’inverno“.

La festa della Marmotta negli Stati Uniti

Nella stessa data del 2 febbraio, negli Stati Uniti si celebra il Groundhog Day, il giorno della marmotta, reso famoso in tutto il mondo dal film degli anni ’80 “Ricomincio da capo” con Bill Murray. Questa festa si basa sul comportamento della marmotta Monax al suo risveglio dal letargo. Si celebra negli Stati Uniti e in Canada, ed è ispirata a credenze simili associate alla Candelora e al Giorno del riccio. La tradizione è iniziata oltre 100 anni fa nella città di Punxsutawney, in Pennsylvania, il 2 febbraio 1887, e si pensa che sia basata su una rima scozzese: “Se nel giorno della Candelora il cielo è luminoso e limpido, ci saranno due inverni in un anno“.

La Candelora è quindi una festa che unisce tradizioni religiose e popolari, simboleggiando la luce e l’arrivo della primavera. Mentre in Italia si celebra la presentazione di Gesù al Tempio, negli Stati Uniti si guarda alla marmotta per predire la durata dell’inverno. Che sia attraverso la fede o la saggezza popolare, entrambe le festività ci ricordano l’importanza della luce e della speranza durante i mesi invernali.

Redazione

Recent Posts

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

20 ore ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

4 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

5 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

5 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

6 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

6 giorni ago