Capri: nuovi obblighi per i proprietari di cani, multe fino a 500 euro per i trasgressori - Occhioche.it
Il comune di Capri ha introdotto nuove misure per la regolamentazione della conduzione degli animali domestici in luoghi pubblici. Un’ordinanza firmata dal comandante della polizia municipale, Daniele De Marini, in accordo con il sindaco Paolo Falco e il vicesindaco Roberto Bozzaotre, stabilisce regole rigorose per garantire la sicurezza e la pulizia dell’isola. Le sanzioni per chi non si attiene a queste normative possono arrivare fino a 500 euro.
L’ordinanza stabilisce che i cani devono essere condotti sempre al guinzaglio quando si trovano in spazi pubblici. Inoltre, i proprietari sono tenuti a portare con sé una museruola, sia rigida che morbida, da far indossare all’animale su richiesta delle autorità. Questa misura è particolarmente importante nei luoghi affollati o in caso di situazioni che potrebbero compromettere la sicurezza di persone o altri animali, tenendo conto delle dimensioni ridotte delle strade dell’isola.
Questa iniziativa mira a ridurre i rischi di incidenti e a garantire una convivenza pacifica tra cittadini, turisti e animali. Le autorità comunali hanno sottolineato come l’applicazione di queste regole non sia solo una questione di sicurezza, ma anche di rispetto per l’ambiente e per gli altri fruitori degli spazi pubblici.
I proprietari che non rispettano le nuove normative rischiano sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 500 euro. Le multe verranno emesse dalla polizia municipale durante i controlli, mirati a garantire l’applicazione delle disposizioni. Le autorità hanno comunicato che la vigilanza sarà intensificata, con maggiori controlli nei punti nevralgici dell’isola, come piazze e aree turistiche.
Capri, nota per la sua bellezza naturale e per essere una meta ambita da turisti di tutto il mondo, sta tentando di mantenere la pulizia e l’ordine pubblico, affinché tutti possano godere dell’isola in sicurezza e nel rispetto reciproco.
Oltre all’obbligo di guinzaglio e museruola, i proprietari sono chiamati a dotarsi di strumenti idonei per la raccolta delle deiezioni fecali. Questa misura è fondamentale per garantire la pulizia delle strade e degli spazi pubblici, contribuendo a preservare la bellezza dell’isola. I proprietari sono incoraggiati ad avere con sé un contenitore di acqua di adeguata capienza per pulire eventuali residui lasciati dagli animali.
Le autorità locali hanno precisato che sarà responsabilità del proprietario garantire che il proprio animale non arrechi disturbo a persone o animali, anche quando è regolarmente tenuto al guinzaglio. Inoltre, si sottolinea l’importanza di non affidare il cane a persone non in grado di gestirlo adeguatamente, al fine di prevenire eventuali incidenti o danni.
Queste disposizioni riflettono una crescente sensibilità rispetto alla cura degli animali e al rispetto per gli spazi pubblici. L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a collaborare per creare un ambiente sereno e ordinato per residenti e visitatori. La sensibilizzazione e la formazione dei proprietari sull’importanza del rispetto delle regole sono essenziali per il successo di questa iniziativa.
L’entrata in vigore di queste norme sottolinea la volontà del comune di Capri di dare un’importanza primaria alla sicurezza pubblica e al decoro urbano, in un contesto dove la presenza di animali domestici è sempre più rilevante.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…