Categories: Notize Roma

Carabinieri indagano su emissioni ex Ilva, acquisizione documenti in fabbrica

Indagine sulla gestione delle emissioni dello stabilimento ex Ilva di Taranto

La procura ha avviato un’indagine sulla gestione delle emissioni dello stabilimento ex Ilva di Taranto. Ieri, i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce hanno eseguito un ordine di acquisizione di documenti relativi alle emissioni, in particolare nella zona della cokeria e per quanto riguarda il benzene. L’indagine è condotta dai pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo, che stanno indagando su presunte violazioni ambientali e getto pericoloso di sostanze.

Le emissioni dal 2018 ad oggi, durante il periodo di gestione di Arcelor Mittal, sono al centro dell’attenzione. Le autorità sanitarie e l’Arpa Puglia hanno rilevato un aumento delle concentrazioni di benzene nell’atmosfera. Nonostante i valori non abbiano ancora superato la soglia stabilita dalla normativa, che è di 5 microgrammi per metro cubo d’aria come media annuale, i picchi periodici di benzene e la situazione ambientale particolare di Taranto richiedono un’attenzione supplementare da parte delle autorità sanitarie e degli organi di vigilanza.

Secondo l’articolo della Gazzetta del Mezzogiorno, i due magistrati stanno indagando su persone note coinvolte nella gestione dello stabilimento siderurgico di Taranto. L’inchiesta riguarda presunti reati di inquinamento ambientale e getto pericoloso di sostanze. Le emissioni di benzene sono state monitorate da mesi e sono diventate un punto focale dell’indagine.

Aumento delle concentrazioni di benzene

Le autorità sanitarie e l’Arpa Puglia hanno evidenziato un aumento delle concentrazioni di benzene nell’atmosfera di Taranto. Nonostante i valori non abbiano superato la soglia stabilita dalla normativa, i picchi periodici di benzene e la situazione ambientale particolare della città richiedono un’attenzione supplementare. Le autorità sanitarie e gli organi di vigilanza stanno monitorando attentamente la situazione.

Secondo l’articolo della Gazzetta del Mezzogiorno, le emissioni di benzene sono state sotto osservazione dal 2018 ad oggi, durante il periodo di gestione di Arcelor Mittal. Nonostante i valori non abbiano superato la soglia stabilita dalla normativa, i picchi periodici di benzene e la situazione ambientale particolare di Taranto richiedono un’attenzione supplementare da parte delle autorità sanitarie e degli organi di vigilanza.

Indagine in corso sulla gestione delle emissioni

La procura ha avviato un’indagine sulla gestione delle emissioni dello stabilimento ex Ilva di Taranto. I carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce hanno eseguito un ordine di acquisizione di documenti relativi alle emissioni, in particolare nella zona della cokeria e per quanto riguarda il benzene. I pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo stanno indagando su presunte violazioni ambientali e getto pericoloso di sostanze.

Secondo l’articolo della Gazzetta del Mezzogiorno, l’indagine riguarda le emissioni dal 2018 ad oggi, durante il periodo di gestione di Arcelor Mittal. Le autorità sanitarie e l’Arpa Puglia hanno rilevato un aumento delle concentrazioni di benzene nell’atmosfera. Nonostante i valori non abbiano superato la soglia stabilita dalla normativa, i picchi periodici di benzene e la situazione ambientale particolare di Taranto richiedono un’attenzione supplementare da parte delle autorità sanitarie e degli organi di vigilanza.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

1 giorno ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago