Categories: Benessere

Carenza infermieri in aumento: 100mila professionisti lasciano il Ssn in 10 anni

La carenza di infermieri in Italia: una situazione critica destinata ad aggravarsi

Secondo il 19° Rapporto Crea Sanità, la carenza di infermieri in Italia è un problema serio e in continua crescita. Attualmente, mancano già oltre 60mila professionisti, ma nei prossimi dieci anni si prevede che altri 100mila infermieri lasceranno il sistema a causa dei pensionamenti. Inoltre, molti infermieri scelgono di emigrare all’estero in cerca di migliori opportunità economiche e lavorative. Questi dati preoccupanti sono stati presentati oggi nella sede del Cnel a Roma.

Secondo Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli infermieri (Fnopi), è necessario affrontare la carenza di infermieri in modo innovativo, migliorando la formazione, l’esercizio professionale e l’autonomia. Solo così sarà possibile garantire la sostenibilità e l’universalità del Servizio sanitario nazionale.

Stipendi degli infermieri in Italia: una situazione poco vantaggiosa

Uno dei principali fattori che contribuiscono alla carenza di infermieri in Italia è la retribuzione poco vantaggiosa. Secondo il Rapporto, gli stipendi degli infermieri italiani sono inferiori, in termini di potere d’acquisto, del 56% rispetto alla Germania, del 46,2% rispetto alla Svizzera e del 20% rispetto al Regno Unito. Anche l’ultimo contratto, firmato nel 2021, non ha apportato miglioramenti significativi a questa situazione già difficile. Inoltre, le opportunità di carriera per gli infermieri sono limitate.

Soluzioni per affrontare la carenza di infermieri in Italia

Il Rapporto sottolinea la necessità di una programmazione adeguata del personale infermieristico, dell’aumento dell’offerta formativa e dell’adozione di misure per rendere il lavoro nel Servizio sanitario nazionale più attraente dal punto di vista sociale ed economico. È fondamentale investire nella formazione degli infermieri e offrire loro opportunità di crescita professionale. Solo così si potrà garantire un servizio sanitario di qualità e sostenibile per tutti i cittadini italiani.

La carenza di infermieri in Italia è un problema che richiede un’azione immediata e coordinata da parte delle istituzioni e delle organizzazioni del settore. Solo attraverso un impegno concreto sarà possibile affrontare questa sfida e garantire un futuro migliore per la professione infermieristica nel nostro Paese.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

4 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

4 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago