Il Ministero, guidato da Gennaro Sangiuliano, ha introdotto due nuove carte, la Carta della cultura giovani e la Carta del merito, che sostituiscono la vecchia 18App. Queste carte hanno l’obiettivo di promuovere i consumi culturali tra i giovani adulti. Il decreto ministeriale ha stabilito le regole per i beneficiari, l’attivazione e l’uso delle carte, la registrazione delle strutture e dei negozi, nonché il monitoraggio e i controlli.
Ogni carta ha un valore di 500 euro ed è nominativa. I beneficiari possono utilizzare il credito entro il 31 dicembre dell’anno in cui si sono registrati sulla piattaforma. È importante sottolineare che le due carte possono essere cumulate tra loro. Per accedere alle carte, è possibile utilizzare il portale dedicato fino al 30 giugno.
La Carta della cultura giovani è disponibile per tutti i residenti in Italia, compresi coloro che hanno un permesso di soggiorno valido. I beneficiari devono appartenere a famiglie con un Isee non superiore a 35.000 euro. La carta viene assegnata e può essere utilizzata nell’anno successivo al compimento del diciottesimo anno di età.
La Carta del merito è destinata a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità con una votazione di 100 o 100 e lode entro il diciannovesimo anno di età. Anche in questo caso, la carta viene assegnata e può essere utilizzata nell’anno successivo al conseguimento del diploma.
Secondo il Decreto Ministeriale n. 225 del 29 dicembre 2023, le carte possono essere utilizzate per l’acquisto di biglietti per spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e eventi dal vivo. È possibile acquistare libri, abbonamenti a giornali e riviste, sia in formato cartaceo che digitale. Inoltre, è possibile utilizzare il credito per l’acquisto di musica registrata e prodotti audiovisivi. Le carte consentono anche l’accesso a musei, mostre, eventi culturali, aree archeologiche e parchi naturali. Infine, è possibile utilizzare il credito per partecipare a corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere.
Le nuove carte per la cultura e il merito offrono ai giovani adulti l’opportunità di accedere a una vasta gamma di esperienze culturali e di apprendimento. Sono uno strumento importante per promuovere la partecipazione attiva alla cultura e per sostenere i talenti meritevoli.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…