Castelli (Università di Brescia): “Con Rus, un impegno reale per la sostenibilità nel nostro Campus

Carmine Trecroci nominato presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, un ruolo chiave per promuovere la sostenibilità nelle università italiane dal 2025 al 2027.
"Castelli dell'Università di Brescia discute l'impegno per la sostenibilità nel Campus con Rus." "Castelli dell'Università di Brescia discute l'impegno per la sostenibilità nel Campus con Rus."
Castelli dell'Università di Brescia sottolinea l'importanza della sostenibilità nel Campus con il progetto Rus, un passo concreto verso un futuro più verde

Ultimo aggiornamento il 18 Febbraio 2025 by Giordana Bellante

Il professor Carmine Trecroci è stato nominato presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus) per il triennio 2025-2027. Questa notizia è stata accolta con entusiasmo dal rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Francesco Castelli, che ha espresso il suo orgoglio per questa importante carica.

Il ruolo di Carmine Trecroci nella Rus

Il professor Trecroci, docente di Economia presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia, ha già dimostrato un forte impegno verso la sostenibilità attraverso il suo ruolo di coordinatore della commissione Sostenibilità dell’ateneo. Con la sua nomina a presidente della Rus, Trecroci avrà l’opportunità di guidare un’iniziativa che riunisce 88 università italiane, tutte focalizzate su tematiche di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. La Rus, istituita nel 2016 dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), rappresenta un’importante piattaforma di coordinamento per le università che desiderano collaborare e condividere buone pratiche in questo campo.

Il rettore Castelli ha sottolineato l’importanza di rendere pratiche le teorie dello sviluppo sostenibile, affermando che l’università non deve limitarsi a enunciare valori teorici, ma deve anche implementare azioni concrete all’interno del proprio campus. Questo approccio pratico è fondamentale per ispirare studenti e docenti a impegnarsi attivamente nella sostenibilità.

L’impegno dell’Università di Brescia per la sostenibilità

Dal 2015, anno in cui sono stati lanciati gli obiettivi di <strongsviluppo sostenibile, l’Università di Brescia ha intensificato i suoi sforzi in questo ambito. Il rettore Castelli ha evidenziato come l’ateneo abbia sviluppato corsi di laurea specificamente dedicati alla sostenibilità, ottenendo ottimi risultati nei ranking internazionali. Questo riconoscimento è un chiaro indicativo della dedizione dell’università verso la sostenibilità e della qualità della formazione offerta agli studenti.

Castelli ha anche affermato che la presidenza di Trecroci rappresenterà un ulteriore stimolo per proseguire su questa strada. La collaborazione tra l’Università di Brescia e la Rus è vista come un’opportunità per aumentare la sensibilità e l’impegno della comunità accademica, non solo tra i docenti, ma soprattutto tra gli studenti, che sono i futuri leader nel campo della sostenibilità.

Un futuro sostenibile per la comunità

Il rettore ha concluso sottolineando l’importanza dell’attenzione che l’Università di Brescia dedica alle tematiche di sostenibilità. Questa attenzione non solo contribuisce a migliorare la vita delle famiglie e della comunità, ma rappresenta anche un esempio di come le istituzioni accademiche possano influenzare positivamente la società. La sinergia tra l’università e la Rus è fondamentale per promuovere una cultura della sostenibilità, che possa avere un impatto duraturo e significativo.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×