Categories: Notizie

Cavallerizzo: il drago risvegliato simbolo di precarietà in un Paese in crisi ambientale

Il racconto di Cavallerizzo, un piccolo paese in provincia di Cosenza, è un simbolo di instabilità e disgregazione che riflette le sfide contemporanee dell’Antropocene. La recente pubblicazione del libro “Il risveglio del drago” di Vito Teti, antropologo e docente presso l’Università della Calabria, offre uno spunto di riflessione sul destino di comunità emarginate e sul significato della resistenza nel contesto dell’abbandono e della crisi climatica che attanaglia non solo il Sud Italia, ma l’intero pianeta.

La lotta contro l’inevitabile: la frana di Cavallerizzo

Un evento catastrofico

La notte tra il 6 e il 7 marzo 2005 ha segnato un punto di non ritorno per gli abitanti di Cavallerizzo. Dopo settimane di piogge incessanti, la fragilità del territorio si è manifestata in una violenta frana, con il terreno che ha ceduto sotto il peso dell’acqua, costringendo i residenti a evacuare. Questo spostamento forzato ha avuto un impatto profondo su una comunità già precarizzata, amplificando il senso di vulnerabilità e incertezza che caratterizza la vita in queste aree marginali.

Ritornare alle proprie abitazioni, pur se non completamente distrutte, è diventato impossibile. La frana ha portato via non solo case e beni materiali, ma ha anche intaccato l’identità collettiva di un luogo che, per secoli, aveva offerto un senso di appartenenza e stabilità. Le istituzioni hanno spesso dato risposte inadeguate, lasciando i cittadini in balia della situazione. Eppure, anche dinanzi a tale dramma, la comunità di Cavallerizzo dimostra resilienza, cercando di ricostruire e far sentire la propria voce.

La storia di una comunità resiliente

Vito Teti, attraverso il suo libro, racconta l’evoluzione di questa vicenda umana. Per vent’anni ha osservato le difficoltà di una comunità che non si arrende alla disperazione. In effetti, i cittadini di Cavallerizzo non si sono limitati a subire passivamente il loro destino; hanno cercato di organizzarsi, di pianificare il futuro, di non disperdere il senso di appartenenza. Incontri, riunioni e confronti hanno caratterizzato la loro quotidianità, mentre cercano di esercitare un controllo attivo sulla propria esistenza.

La domanda centrale che Teti solleva è profonda e universale: come si può conferire significato alla storia di una comunità che si dissolve, affrontando esilio e dolori? La risposta a questa interrogazione si ritrova nella capacità di fondere resistenza e speranza, nel tentativo di preservare la propria storia e il legame con il territorio, nonostante le avversità.

Esperienze di vita e ricerca di identità

Il concetto di “appaesamento”

Nel suo racconto, Teti non ci parla solo di una frana, ma di un processo più ampio che abbraccia la perdita di luoghi, di identità e di molteplici esperienze di vita. La comunità di Cavallerizzo è costretta a confrontarsi con la difficoltà di trovare un nuovo equilibrio, di «appaesarsi» di nuovo in un contesto che sembra sempre più ostile. Il termine “appaesamento” suggerisce una ricerca di radicamento e appartenenza, anche in una nuova realtà che non è quella di un tempo.

Nel contesto contemporaneo, dove molti luoghi sono destinati ad essere abbandonati a causa dello spopolamento e dell’inefficienza delle politiche pubbliche, la vicenda di Cavallerizzo diventa emblematica. I cittadini sono messi di fronte a scelte difficili: rimanere e combattere per il proprio territorio o partire in cerca di nuove opportunità. Queste scelte non sono sempre chiare e richiedono una profonda introspezione e una forte coesione sociale.

Un’epoca di dislocamento e speranza

La storia di questo piccolo paesino del Sud Italia è un microcosmo che riflette le complessità del nostro tempo. Nel libro “La restanza“, Vito Teti esplora il conflitto tra partire e restare, una dinamica che caratterizza molte comunità in crisi. La capacità di rimanere legati al proprio luogo di origine, di resistere alla crisi e di trovare soluzioni creative diventa fondamentale per la sopravvivenza non solo di Cavallerizzo, ma di molte altre località sulle quali incombe un destino simile.

La vicenda di Cavallerizzo, quindi, non rappresenta solamente una storia locale, ma una narrazione che coinvolge il mondo intero. La resilienza dei suoi abitanti, la loro determinazione a ricostruire nonostante le avversità e la loro capacità di mantenere viva l’identità collettiva, diventano un esempio per tutti coloro che affrontano sfide simili. In questo modo, la storia di Cavallerizzo si interseca con quella di una società globale che sta lottando per rimanere coesa di fronte a crisi sempre più profonde.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

14 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

14 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago