Celebrazione della Messa Spadone del 1366: Unione del Potere Spirituale e Temporale - avvisatore.it
Ogni anno, il 6 gennaio, la città di Cividale del Friuli celebra una tradizione millenaria: la Messa dello Spadone. Questo antico rito, che affonda le sue radici nel XIV secolo, è un momento di grande significato spirituale e storico per la comunità locale.
La Messa dello Spadone prende il nome dalla presenza di una grande spada, che viene impugnata da un diacono sull’altare durante la celebrazione. Questo gesto simbolico rappresenta il potere spirituale e temporale e richiama le antiche tradizioni della città. Come spiega il vicegovernatore del Fvg con delega alla Cultura, Mario Anzil, la Messa dello Spadone è una delle tradizioni più belle del Friuli, che ha resistito nel corso dei secoli.
Durante la Messa, il diacono vibra tre colpi in aria con la spada, come segno di saluto, mentre tiene l’evangeliario, un antico codice del XV secolo, al petto. Questo gesto solenne e suggestivo crea un’atmosfera unica, che unisce il passato e il presente. Come afferma il diacono per l’Arcidiocesi di Udine, Assosolm Dominique Mandjami, originario del Togo, la Messa dello Spadone è una tradizione che offre suggestioni del passato, ma che ha anche un valore attuale e può ispirare una visione futura della regione.
La Messa dello Spadone non è solo un momento di preghiera e riflessione, ma anche una celebrazione coinvolgente che coinvolge l’intera comunità. Dopo la Messa, si svolge una rievocazione all’esterno, che vede la partecipazione di oltre 250 figuranti in costumi d’epoca. Purtroppo, a causa delle avverse condizioni meteorologiche, questa parte della celebrazione non si è potuta svolgere quest’anno.
Nonostante le difficoltà, la Messa dello Spadone continua a essere un evento di grande importanza per la città di Cividale del Friuli. Come sottolinea il vicegovernatore Anzil, questa tradizione millenaria rappresenta un legame con le radici storiche della regione e offre spunti di riflessione per il futuro.
In conclusione, la Messa dello Spadone è un esempio di come le tradizioni antiche possano ancora avere un significato profondo nella società contemporanea. Questo rito millenario rappresenta un momento di connessione tra passato e presente, che continua a essere vissuto e apprezzato dalla comunità di Cividale del Friuli.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…