Categories: Municipio Roma XV

Chiusura temporanea per un bar di via Flaminia: il Questore di Roma ordina 7 giorni di sospensione

Recenti eventi nel quartiere Ponte Milvio di Roma hanno portato alla chiusura temporanea di un bar in via Flaminia. L’intervento delle forze dell’ordine, su ordine del Questore, è avvenuto dopo numerose segnalazioni da parte dei residenti e del comitato di quartiere, preoccupati per la sicurezza del loro ambiente. La decisione è stata presa in risposta a disordini notturni e comportamenti inappropriati all’interno del locale.

L’operazione della polizia del XV distretto

Controlli frequenti e segnalazioni degli abitanti

Negli ultimi mesi, il distretto di polizia di Ponte Milvio ha intensificato i suoi sforzi per mantenere un ambiente sicuro e vivibile per i residenti. Il bar di via Flaminia è stato al centro di diverse segnalazioni da parte dei cittadini, stanchi di risse e schiamazzi che disturbavano la quiete notturna.

Nello scorso mese, i poliziotti sono intervenuti due volte in modo deciso per sedare violenti scontri tra clienti all’interno del bar, evidenziando la gravità della situazione. Le testimonianze dei residenti raccontano di serate caratterizzate da litigi e comportamenti aggressivi, costringendo le autorità a prendere provvedimenti immediati.

Scoperta di sostanze stupefacenti

Oltretutto, durante un controllo amministrativo approfondito, la polizia ha effettuato un’importante scoperta: nei bagni del bar sono stati trovati cinque involucri di hashish, per un peso complessivo di 15 grammi. Questo rinvenimento ha ulteriormente giustificato la chiusura del locale, poiché dimostra un atteggiamento di indifferenza rispetto alle normative vigenti in materia di sicurezza pubblica e salute.

Le misure adottate dalla Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale

Un’istruttoria dettagliata

La decisione del Questore di Roma di sospendere la licenza del bar è stata presa a seguito di un’istruttoria condotta dalla Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale. L’accertamento ha permesso di appurare le violazioni che mettevano a serio rischio l’ordine pubblico. Le autorità competenti hanno ora il compito di vigilare affinché queste misure siano rispettate e per valutare ulteriori azioni in futuro.

Notifica e affissione del provvedimento

Dopo la decisione del Questore, i poliziotti hanno notificato il provvedimento al dipendente del locale, garantendo così la massima trasparenza nelle operazioni. Un cartello è stato affisso all’ingresso con la dicitura “CHIUSO CON PROVVEDIMENTO DEL QUESTORE”, un messaggio chiaro e diretto per i clienti e i passanti. Questa iniziativa non soltanto comunica la chiusura temporanea del bar, ma funge anche da avviso per evitare simili comportamenti da parte di altri esercizi commerciali nella zona.

Impatti sulla comunità e futuri sviluppi

Ripristino della quiete nel quartiere

La chiusura del bar per sette giorni rappresenta un’importante azione volta a ripristinare la tranquillità nel quartiere di Ponte Milvio. I residenti, che avevano sollevato più volte la questione, possono ora sperare in un miglioramento della situazione, con un ambiente più sicuro e vivibile.

Monitoraggio delle attività commerciali

Le strette misure adottate dalle forze dell’ordine hanno lo scopo di monitorare e garantire il rispetto delle norme da parte delle attività commerciali nella zona. Questo intervento potrebbe fungere da deterrente per altri locali che potrebbero incorrere in comportamenti simili, rafforzando la presenza delle forze dell’ordine in un’area nota per la sua vivacità e animazione.

Il monitoraggio attento delle attività commerciali e la cooperazione con i residenti saranno fondamentali per garantire che situazioni simili non si ripetano. Le autorità sono pronte a rispondere con fermezza a qualsiasi eventuale violazione delle normative, tutelando così la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

7 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago